Geometria e algebra lineare 2018-2019


Codice esame 192AA, 12 crediti. Docenti Andrea Maffei e Bruno Martelli.

Annunci:

A PARTIRE DALL'ESAME DEL 7 GENNAIO IL PRETEST NON CONTA PIU` NEL CONTEGGIO DELLE 4 PROVE.

Orario delle lezioni:

Ricevimento:

Per ricevimenti fuori dal periodo delle lezioni si prega di scrivere al docente. Non si forniscono soluzioni di esercizi via email.

Esami

Iscrizione: L'iscrizione allo scritto e` obbligatoria e va effettuata nei termini previsti, in questa pagina.
Una volta effettuata l'iscrizione potete controllare se e` andata a buon fine selezionando "archivio iscrizioni" dal menu "Esami" sulla vostra pagina personale sul sito esami.unipi.it.
L'iscrizione agli scritti e` obbligatoria e va effettuata nei limiti di tempo segnalati sul sito. Non si accettano giustificazioni di alcun tipo dopo la data di scadenza delle iscrizioni e non risponderemo ad email che chiedono deroghe in tal senso.
Gli studenti gravati da OFA non possono sostenere l'esame.

Compitini: Per essere ammessi all'orale senza sostenere la prova scritta si deve prendere la sufficienza ad entrambi i compitini. Per essere ammessi al secondo compitino si deve aver preso la sufficienza al primo compitino. Il voto di ammissione e` la media dei due voti presi ai compitini. Ai fini del conteggio che avete a disposizione per sostenere l'esame durante un anno accademico (vedi le regole sui compiti che seguono), i compitini non contano.
I compitini sono rivolti esclusivamente agli studenti del primo anno non gravati di OFA.
Per poter svolgere il compitino e` necessario iscriversi nei tempi previsti in questa pagina.
Chi ha passato i compitini puo` fare l'orale in una delle tre sessioni estive (cioe` entro luglio 2018). E` sufficiente presentarsi il giorno dell'orale.

Compiti:
Orali: Gli orali possono tenersi in luogo e data diversi da quelli scritti sul sito di ingegneria. Comunicheremo luogo e data degli orali la mattina del compito scritto, in aula e su questa pagina web.

Regole e informazioni:

Non risponderemo via email a domande che chiedono informazioni su punti gia` specificati in queste regole e ricordati molte volte a lezione.

Appelli straordinari: Di norma saranno fissate due date per gli appelli straordinari, una a novembre e una ad aprile. Possono sostenere questi esami solo studenti facenti parte delle categorie a cui questi appelli sono rivolti (in questa scheda non ufficiale trovate una lista degli studenti ai quali sono riservati questi appelli). In questi appelli di svolgera` solo l'orale. Per accedere a questi appelli bisogna fare richiesta in modo che l'appello sia attivato, e bisogna avere riportato la sufficienza all'ultimo scritto svoltosi prima dell'appello straordinario.

Riferimenti bibliografici:

Il testo di riferimento è: Per il primo semestre sono inoltre disponibili delle note per le parti meno aderenti al testo.

Materiale didattico primo semestre:

Per il programma svolto si puo` fare riferimento al diario ufficiale delle lezioni. All'inizio della raccolta di esercizi, che si consiglia caldamente di controllare settimanalmente, trovate l'elenco degli esercizi assegnati per casa, e i riferimenti ai capitoli del libro o alle note relativi agli argomenti trattati nella settimana. Normalmente questa pagina viene aggiornata al sabato.

Diario ufficiale delle lezioni del primo semestre
Raccolta di esercizi del primo semestre. All'inizio di questo documento trovate la lista degli esercizi assegnati settimanalmente e alcune indicazioni per lo studio
Note del primo semestre (qui potete trovare alcune integrazioni ai testi segnalati sopra).

Materiale didattico secondo semestre:

Registro delle lezioni del secondo semestre.

Altro materiale didattico:

Compiti e compitini degli anni passati.