Analisi Matematica 1 (a.a. 2019-2020)
Il corso di Analisi Matematica 1 per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale è un insegnamento da 120 ore, di cui circa 72 di lezione e 48 di esercitazione, ed è stato tenuto nel semestre invernale. In questo anno il corso è stato diviso tra due docenti: io ho fatto lezioni ed esercitazioni per circa 80 ore, ed il professor Giuseppe Puglisi per le restanti 40.
Il programma del corso è disponibile su questa pagina.
Il registro delle lezioni si trova invece su questa pagina.
Prove scritte
- Il primo compitino è stato il giorno 9/11/2019. È possibile scaricare il testo della prima parte (con soluzioni) e della seconda parte.
- Il primo scritto è stato il giorno 7/1/2020. È possibile scaricare il testo della prima parte (con soluzioni) e della seconda parte.
- Il secondo scritto è stato il giorno 27/1/2020. È possibile scaricare il testo della prima parte (con soluzioni) e della seconda parte.
- Il terzo scritto è stato il giorno 17/2/2020. È possibile scaricare il testo della prima parte (con soluzioni), della seconda parte.
Informazioni sugli esami dell'appello estivo 2020
Per l'appello estivo 2020 gli esami si dovranno svolgere in modalità telematica, secondo i regolamenti pubblicati dall'Ateneo. Per questo motivo ci saranno alcune differenze rispetto al funzionamento normale (spiegato sotto).
Innanzitutto, la prima parte sarà svolta in piccoli gruppetti per questioni pratiche. Alla data dello scritto, gli studenti verranno avvertiti del gruppetto al quale appartengono, dell'orario e del link relativo. La seconda parte dello scritto sarà in un momento successivo, e non subito dopo (nel caso di molti iscritti, potrebbe essere il giorno successivo, verrete comunque avvisati prima dell'inizio della prima parte). In base ai numeri, la seconda parte potrebbe essere nuovamente suddivisa in piccoli gruppi, oppure tutti insieme. Infine, ci sarà l'orale.
Per venire incontro alle esigenze degli studenti, ci sarà la massima flessibilità nelle date degli orali, ogni studente potrà chiedere di anticipare o ritardare il proprio orale in base alle date di altri esami, o anche di farlo in una sessione successiva.
Diversamente dal solito, l'esame vero e proprio sarà dato dal solo orale; in altre parole, il voto finale sarà determinato solo da questo, la prova scritta servirà solo come pretest per accedere all'orale, e per dare indicazioni allo studente sul livello del suo elaborato.
Durante tutte le prove, sia scritte che orali, ogni studente dovrà essere sempre con microfono e videocamera accese, e non allontanarsi dalla propria postazione. Il computer, inoltre, potrà essere usato esclusivamente per visualizzare la prova da svolgere.
Ulteriori informazioni verranno pubblicate su questa pagina non appena saranno disponibili.
Informazioni sul corso e sull'esame
Il programma del corso è quello standard dell'Analisi Matematica per Ingegneria. Per quanto gli argomenti siano trattati egregiamente in innumerevoli libri di testo (e, in genere molto meno egregiamente, in numerose pagine internet di provenienza disparata), la loro comprensione è in genere nettamente migliore negli studenti che frequentino assiduamente il corso; pertanto, gli studenti che ne hanno la possibilità sono caldamente invitati a seguire il corso.
L'esame consta di una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta è si compone di due parti. La prima parte, più breve (tra i 50 ed i 60 minuti), è fatta di quesiti molto semplici a risposta aperta, ossia per ogni quesito lo studente deve scrivere la risposta, senza dare spiegazioni o dimostrazioni. La correzione viene effettuata subito dopo la consegna, e gli studenti che hanno risposto correttamente ad un numero minimo di quesiti (in genere 7 su 10, oppure 5 su 8) sono ammessi alla seconda parte, che inizia dopo pochi minuti. La seconda parte dura in genere 120 minuti, ed è uno scritto “standard”; sono presenti di norma tre problemi ed ogni passaggio della loro risoluzione deve essere adeguatamente motivato e spiegato. Il voto dello scritto è determinato unicamente da questa seconda parte.
La prova orale è una discussione per verificare lo stato della conoscenza della materia da parte dello studente. E' richiesta la capacità di esprimere i concetti basilari del corso e di saperli usare nella soluzione di semplici esercizi. Può partecipare all'orale uno studente che abbia ottenuto un voto allo scritto pari ad almeno 15/30, ed il voto finale dell'esame è dato da un raffronto tra le due prove (quindi non una media aritmetica tra due voti). Chi abbia superato lo scritto può iscriversi all'orale in un qualunque appello dell'anno, non necessariamente lo stesso in cui abbia superato lo scritto. Tuttavia, sostenere l'orale subito dopo lo scritto è altamente consigliabile. Il voto dello scritto viene naturalmente annullato nel caso in cui ci si presenti ad uno scritto successivo, o si sostenga l'orale senza superarlo.
Durante il semestre ci saranno due prove in itinere, i cosiddetti compitini. Si tratta di prove che funzionano esattamente come le prove di esame scritte, ma che vertono solo sulla parte di programma fatta fino a quel momento. Gli studenti che superino con il voto di almeno 15/30 entrambe le prove in itinere possono presentarsi direttamente alla prova orale, come se avessero superato uno scritto con un voto pari alla media dei voti ottenuti nelle due prove. L'importanza delle prove in itinere non risiede tanto nella possibilità di evitare lo scritto, ma soprattutto nell'opportunità di verificare lo stato delle proprie conoscenze già durante il corso.
Si ricorda che, come già avvenuto negli anni passati, ogni studente può partecipare nel corso dell'anno 2020 ad un massimo di quattro prove scritte. Il motivo di questa regola è quello di evitare che uno studente studi in modo poco adeguato sperando di superare uno scritto tentandoli tutti e confidando nella sorte. Per partecipare ad una prova scritta si intende presentarsi alla prima parte della prova. E' possibile rinunciare a consegnare la prima parte senza che la propria presenza venga conteggiata, ma solo avvertendo espressamente il docente presente in aula e non negli ultimi minuti della prova.
Per la preparazione dell'esame è consigliabile tentare di risolvere le prove scritte degli anni precedenti, che sono disponibili online.