Geometria e algebra lineare


Codice esame 192 AA , 12 crediti

Annunci del dipartimento:

Tutoraggio individuale (assegnamento del tutore)

Orario delle lezioni (II semestre):

mercoledi`, ore 8:30-11:30, aula B21
venerdi`, ore 8:30-10:30, aula B11

Tutoraggio:

Martedi` ore 8:30-10:30, aula B31

Home page di Francesco Daddi dove trovate molti esercizi degli anni passati e molto altro materiale didattico.

Ricevimento:

Secondo semestre mercoledi` ore 15:00-17:00, ufficio 307 (Martelli), dipartimento di Matematica.
Questo orario vale solo per il periodo delle lezioni. Non si forniscono soluzioni di esercizi via email.

Compitini, compiti e orali e regole generali:

Iscrizione: pagina di iscrizione per gli esami.

Appelli di gennaio-febbraio 2016 Gli appelli di questi due mesi sono relativi al corso 2014/2015, tecnicamente non riguardano questo corso. In particolare il programma e le modalita` saranno quelle del corso 2014/2015. L'iscrizione elettronica agli scritti di questi appelli non e` possibile. Gli studenti dal secondo anno in poi possono considerarsi automaticamente iscritti. Le date sono le seguenti:

15 gennaio ore 14:30 aula F08.
Testo con soluzioni: fila uno e due.
Risultati del compito. Gli orali si terranno il 20 gennaio, ore 16, presso lo studio 307 (Bruno Martelli) del Dipartimento di Matematica (Largo Pontecorvo 5)

4 febbraio ore 14:30 aula F08
Testo con soluzioni: fila uno e due.
Risultati del compito. Gli orali si terranno mercoledi 10 febbraio, ore 16, presso lo studio 307 (Bruno Martelli) del Dipartimento di Matematica (Largo Pontecorvo 5)
22 febbraio ore 8:30 aula F08 risultati. Gli orali si terranno il 26 febbraio alle ore 8:30 nell'ufficio 313 (Andrea Maffei) presso il Dipartimento di Matematica

Compitini: Primo compitino: VENERDI` 19 FEBBRAIO ore 8:30
cognomi dalla N alla Z: aula F08
cognomi dalla A alla B: aula F07
cognomi dalla C alla M: aula B31
Testo e soluzioni
Risultati (si ricorda che e` ammesso al secondo compitino solo chi ha preso un voto maggiore o uguale a 18)
CONSEGNA DEI COMPITINI: mercoledi` 16 marzo ore 15, ufficio 313, Dipartimento di Matematica
Per essere ammessi all'orale senza sostenere la prova scritta si deve prendere la sufficienza ad entrambi i compitini. I compitini sono rivolti esclusivamente agli studenti del primo anno.

Date Compiti scritti giugno, luglio e settembre 2016

Orali

Altre informazioni:Durante gli scritti non si possono usare cellulari, calcolatrici, appunti o libri. I compiti degli appelli riguardano tutto il programma mentre i compitini riguardano solo la parte di programma svolto in classe fino a quel punto (per questo si puo` consultare il diario delle lezioni). In un compito come in un compitino possono essere chiesti sia esercizi, che definizioni, esempi e parti di teoria. L'orale e` su tutto il programma.

Riferimenti bibliografici:

Il testo di riferimento e`

Abate, De Fabritiis, Geometria analitica con elementi di algebra lineare, III edizione, McGrawHill

per gli esercizi faremo riferimento anche all'eserciziario

Conti, Daddi, Savojni, Geometria analitica, McGrawHill

Diario delle lezioni e materiale didattico:

Per il programma svolto si puo` fare riferimento al diario ufficiale delle lezioni dove si trovano segnati, oltre una breve descrizione della lezione, le sezioni corrispondenti del libro e gli esercizi assegnati per casa

Diario ufficiale delle lezioni

Oltre agli esercizi presenti nel testo potranno essere utili le seguenti raccolte di esercizi.

Esercizi settimanali

Note sugli spazi affini

Compitini e compiti dell'anno in corso

Compiti degli anni passati e altre raccolte di esercizi