Risultati del primo scritto di Matematica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali

I risultati del primo scritto di Matematica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali sono i seguenti:

Scienze Geologiche

Monterastelli, Pastano: SUFFICIENTE


Gli altri (di entrambi i corsi di laurea) sono insufficienti.

Il testo dello scritto si trova nella pagina Didattica/Testi d'esame.

Gli ammessi all'orale quindi sono (tra parentesi il giudizio di ammissione):
Scienze Geologiche
Lorenzo ATZENI (Buono), Irene CALONACI (Buono), Enrico CRIMITI (Sufficiente), Giulia GIAMBERINI (Buono), Gian Luca GRAZIANI (Discreto), Daniele MANTOVANI (Ottimo), Alessio MISELLI (Ottimo), Andrea MONTERASTELLI (Sufficiente), Lorenzo MORI (Buono), Miriana PASTANO (Sufficiente), Lorenzo PUCCINELLI (Buono), Marco ZUCCHELLI (Buono).
Scienze Naturali e Ambientali
Sara BAGNOLI (Sufficiente), Agnese BANDINI (Sufficiente), Samuele BENEDETTI (Buono), Elena BERNARDINI (Ottimo), Francesco BIAGIONI (Discreto), Andrea CALCAGNINI (Discreto), Irene CAPPARELLI (Discreto), Edoardo CENTRELLA (Discreto), Martina CHIAPPINI (Sufficiente), Anita FALASCHI (Buono), Saverio FONDI (BUONO), Andrea FROSI (Sufficiente), Manuel GALEOTTI (Buono), Gabriele GALLERINI (Discreto), Giacomo GALLI (Discreto), Noemi GIANNETTI (Sufficiente), Ilaria GIANNI (Buono), Carolina GRASSI (Buono), Eleonora KOCO (Sufficiente), Fabio MACCABRUNI (Buono), Irene MAGLI (Sufficiente), Silvia MANGIA (Discreto), Noemi MANNUCCI (Discreto), Matilde MATTEOLI (Ottimo), Denise MORABITO (Sufficiente), Chiara PAOLETTI (Suffciente), Piero PARDOSSI (Buono), Simone POLESE (Discreto), Dainalisa PUCCI (Sufficiente), Luca SANDRONI (Discreto), Alessio SBRANA (Ottimo), Sarah SHATTI (Buono), Alessandro VOLPE (Buono).

Gli orali cominciano venerdi’ 9 giugno alle ore 9:00 nella Aula Seminari al primo piano del Dipartimento di Matematica, e proseguiranno probabilmente nel pomeriggio. Come prima cosa decideremo in che ordine procedere con gli orali, e in particolare chi sara' esaminato la mattina e chi il pomeriggio.

ATTENZIONE: spostamento aula per lo scritto di Matematica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali

Ammissione all'orale per l'insegnamento di Matematica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali

I seguenti studenti sono ammessi all'orale (tra parentesi il giudizio di ammissione):
Scienze Geologiche
Lorenzo ATZENI (Buono), Irene CALONACI (Buono), Enrico CRIMITI (Sufficiente), Giulia GIAMBERINI (Buono), Gian Luca GRAZIANI (Discreto), Daniele MANTOVANI (Ottimo), Alessio MISELLI (Ottimo), Lorenzo MORI (Buono), Lorenzo PUCCINELLI (Buono), Marco ZUCCHELLI (Buono).
Scienze Naturali e Ambientali
Sara BAGNOLI (Sufficiente), Agnese BANDINI (Sufficiente), Samuele BENEDETTI (Buono), Elena BERNARDINI (Ottimo), Francesco BIAGIONI (Discreto), Andrea CALCAGNINI (Discreto), Irene CAPPARELLI (Discreto), Edoardo CENTRELLA (Discreto), Martina CHIAPPINI (Sufficiente), Anita FALASCHI (Buono), Saverio FONDI (BUONO), Andrea FROSI (Sufficiente), Manuel GALEOTTI (Buono), Gabriele GALLERINI (Discreto), Giacomo GALLI (Discreto), Noemi GIANNETTI (Sufficiente), Ilaria GIANNI (Buono), Carolina GRASSI (Buono), Eleonora KOCO (Sufficiente), Fabio MACCABRUNI (Buono), Irene MAGLI (Sufficiente), Silvia MANGIA (Discreto), Noemi MANNUCCI (Discreto), Matilde MATTEOLI (Ottimo), Denise MORABITO (Sufficiente), Chiara PAOLETTI (Suffciente), Piero PARDOSSI (Buono), Simone POLESE (Discreto), Dainalisa PUCCI (Sufficiente), Luca SANDRONI (Discreto), Alessio SBRANA (Ottimo), Sarah SHATTI (Buono), Alessandro VOLPE (Buono).

Gli altri studenti per poter essere ammessi all'orale dovranno superare uno scritto.

Le date degli appelli d’esame estivi e autunnali per l’insegnamento di Matematica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali e Ambientali sono le seguenti:
5 giugno 2017, ore 14:00: prova scritta del primo appello, Aula D2; iscrizione possibile dal 16 maggio al 4 giugno 2017.
9 giugno 2017
, ore 9:00: prova orale del primo appello, Aula seminari, Dipartimento di Matematica, iscrizione possibile dal 20 maggio al 7 giugno 2017.
10 luglio 2017, ore 14:00: prova scritta del secondo appello, Aula D2; iscrizione possibile dal 20 giugno al 8 luglio 2017.
14 luglio 2017
, ore 9:00: prova orale del secondo appello, Aula seminari, Dipartimento di Matematica, iscrizione possibile dal 24 giugno al 12 luglio 2017.
11 settembre 2017, ore 9:00: prova scritta del terzo appello, Aula D2; iscrizione possibile dal 22 agosto al 9 settembre 2017.
14 settembre 2017
, ore 9:00: prova orale del terzo appello, Aula seminari, Dipartimento di Matematica, iscrizione possibile dal 25 agosto al 12 settembre 2017.

Per poter accedere a una prova orale occorre avere almeno due compitini sufficienti oppure almeno uno scritto sufficiente; il giudizio di ammissione all’orale e’ il migliore fra la media dei giudizi degli (eventuali) due compitini sufficienti e i giudizi degli (eventuali) scritti sufficienti. L’ammissione all’orale rimane valida per tutti gli appelli dell’anno accademico (inclusi gli appelli di gennaio-febbraio 2018) finche’ non ci si presenta all’orale. In caso di non superamento dell’orale la storia precedente viene cancellata e occorre rifare lo scritto.
Ricordo che e’ obbligatorio iscriversi all’appello in cui si vuole sostenere l’esame (scritto od orale), anche se si possiede gia’ l’ammissione all’orale e si vuole fare solo l’orale. L'iscrizione allo scritto vale anche come iscrizione all'orale di quell'appello; ma se avete gia' l'ammissione all'orale e non intendete sostenere lo scritto dovete iscrivervi all'orale. L’iscrizione avviene tramite questo sito; e per potersi iscrivere occorre prima aver compilato il questionario di valutazione dell’insegnamento, a cui si accede tramite questo sito. ATTENZIONE: l’insegnamento di Matematica e’ elencato fra gli esami offerti dal Dipartimento di Biologia, e non fra quelli offerti dal Dipartimento di Scienze della Terra. Quindi anche gli studenti di Scienze Geologiche per iscriversi all’esame devono cercarlo fra gli esami del Dipartimento di Biologia.

Argomenti per l'esame di Elementi di analisi complessa

L'esame di Elementi di analisi complessa consiste in un seminario su un argomento scelto dallo studente fra uno di quelli elencati qui di seguito. Il seminario deve durare 30-45 minuti, e contenere la dimostrazione di almeno un risultato principale. Per ogni argomento ho indicato fra parentesi quadre una possibile fonte bibliografica (con referenze complete indicate alla fine), ma e' possibile usare anche altri testi.

1. Schottky theorem and little Picard theorem [A1, Section 4] or [R1, Chapter 16, Theorem 16.22]
2. Bieberbach theorem and Koebe (1/4)-theorem [A1, Section 5] or [R1, Chapter 14, Theorem 14.14]
3. Mergelyan theorem [R1, Chapter 20]
4. Fatou theorem [R1, Chapter 11, Theorem 11.20]
5. Zeroes of bounded holomorphic functions [R1, Chapter 15, Theorems 15.18, 15.21, 15.23]
6. Boundary extension of the Riemann map [R1, Chapter 14, Theorems 14.18, 14.19] or [C, Section 14.5]
7. Cartan uniqueness theorems and automorphisms groups [K, Section 10.1] or [R2, Chapter 2]
8. Schwarz's lemma in the unit ball and fixed point sets [R2, Sections 8.1, 8.2]
9. Lindelof-Cirka theorems [R2, Section 8.4]
10. Cousin problems [K, Section 6.1]
11. Wollf-Denjoy theorem in the unit ball [A2, Sections 2.2.1, 2.2.2, 2.2.5]
12. Proper holomorphic maps [R2, Sections 15.1 and/or 15.2]

[A1] M. Abate, Note per un secondo corso di Analisi Complessa in una variabile. link
[A2] M. Abate, Iteration theory of holomorphic maps on taut manifolds. link
[C] J.B. Conway, Functions of one complex variable II, Springer
[K] S.G. Krantz, Function theory of several complex variables, Wiley.
[R1] W. Rudin, Real and complex analysis, McGraw-Hill
[R2] W. Rudin, Function theory in the unit ball of Cn, Springer.