Risultati dei compitini

Ecco i risultati del secondo compitino e la media con il primo.

Riporto solo i risultati di coloro che hanno raggiunto la sufficienza.

Il voto verrà poi arrotondato in fase di verbalizzazione.

La verbalizzazione comincerà il 9 mattina in B11 e continuerà, con la discussione del compito e gli eventuali orali, il 9 pomeriggio dalle 14.30 in aula E1 al polo Fibonacci (via Buonarroti).

lista_sufficiente

Testo e soluzione del compitino:

seconda parte-aRISP

compitino-t-d

compitino-t-c

compitino-test-b-NORISP

compitino-test-a-NORISP

Pre-appello, risultati

Ecco i risultati dello scritto del pre appello del 28 Maggio.
Le verbalizzazioni possono cominciare il 9 mattina durante lo scritto del primo appello, in B11.
Orali, discussioni e ulteriori verbalizzazioni saranno il 9 pomeriggio al polo Fibonacci, via Buonarroti, in aula E1 dalle 14:30.

Soluzioni:  Secondo_compito

RISULTATI_FINALI (2)

PROGRAMMA

Questo è il programma iniziale del corso:

http://www.dm.unipi.it/~georgiev/didattica/annoattuale/AnalisiMat2ING_13_14.htm

la parte di probatilità alla fine è stata ridotta, si veda il post precedente a questo.

Cosa c’è da studiare nella dispensa di probabilità.

Cosa studiare nella dispensa.

Pag. 1-48. Nozioni di base.
Pag. 49. Diseguaglianza di Chebyshev.
Pag. 50-53. Varianza.
Pag. 57. Esempi.
Pag. 63-66. Definizione generale valor medio.
Pag. 82-85. Teoremi limite, legge dei grandi numeri.

Probabilità

La dispensa di Probabilità

http://users.dma.unipi.it/~flandoli/dispense_Flandoli_2011_versione3.pdf

Esercizi per cominciare:

http://progettomatematica.dm.unibo.it/ProbElem/12esercizi.html

Secondo compitino.

Il secondo compitino si terrà  martedi’ 3 giugno ore 9 , in  B11 .

Modalità di esame

Riassumo qui le regole per l’esame.

Siccome affluiscono al nostro esame studenti provenienti da situazioni molto diverse, dobbiamo organizzare l’esame con regole un po’ complicate.

Raccomandiamo ad ogni studente di leggere attentamente quello che segue ed eventualmente domandare, in caso di dubbio.


L’esame è composto da due parti: un test a risposta chiusa ed una seconda parte con esercizi a risposta aperta.

In tutti i casi “standard” (vedere sotto per la classificazione dei casi) il punteggio della prova scritta è sufficiente, la prova orale è facoltativa.

Ci saranno dei casi in cui consigliamo la prova orale anche con punteggio insufficiente, in quel caso il voto allo scritto sarà 17.

Nei casi “non standard” l’orale è necessario. Questi sono i casi in cui la struttura della prova scritta è troppo differente dal programma presentato o dallo scopo dell esame.

A seconda del tipo d’esame che si vuole sostenere, le regole (e i criteri di valutazione) cambiano leggermente (è pertanto importante specificare chiaramente il tipo d’esame che si deve sostenere).

  • 12 CFU con parte di probabilità
    • Test con 8 quesiti,
    • punteggio per accedere alla seconda parte: 9/16
    • Seconda parte con tre problemi
    • orale facoltativo
  • 12 CFU senza la parte di probabilità
    • Test con 7 quesiti,
    • punteggio per accedere alla seconda parte: 8/14
    • Seconda parte con due problemi articolati
    • orale facoltativo
  • 9 CFU, programma standard
    • Test con 7 quesiti,
    • punteggio per accedere alla seconda parte: 8/14
    • Seconda parte con due problemi
  • 6 CFU, programma standard
    • Test con 7 quesiti,
    • punteggio per accedere alla seconda parte: 8/14
    • Seconda parte con due problemi
  • Programma non standard (colloqui integrativi, casi particolari) Qualora qualcuno dei primi 7 quesiti del test non sia coperto dal programma svolto, barrare con una X le casella corrispondente. In questi casi non è previsto uno sbarramento per accedere alla seconda parte, ma è previsto un orale finale.

Durante le prove scritte possono essere consultati appunti e libro di testo.

Punteggi

Per quello che riguarda il test, ogni risposta giusta frutta +2 mentre, risposta sbagliata -1, e non data 0.

I problemi saranno divisi in parti e domande, ognuna delle quali avrà un punteggio indicativo.

Il risultato finale della prova scritta è dato dalla somma del punteggio del test e di quello della seconda parte.

(per i compitini, si fa la media fra i voti finali dei due compitini)

Vengono applicate delle rinormalizzazioni per consentire a quelli che hanno meno esercizi da fare (9 e 6 crediti) di avere la stessa speranza di punteggio.

Per 9 crediti si moltiplica il totale finale per 1.2.

Per 6 crediti standard si moltiplica per 1.2 e si somma 1.

Per 6 cretiti non standard e casi particolari i voti degli scritti sono indicativi e il voto viene deciso all orale considerando tutto.


Ecco alcuni esempi indicativi (se non sapete il codice, meglio non mettere nulla):
12CFU standard
12CFU senza probabilità
9CFU standard
6CFU standard
programma non standard

Libro di V. I. Arnold, “Problems from 5 to 15″…

… di cui ho parlato a lezione.

http://imaginary.org/content/school-taskbook-from-5-to-15

Il blog per Analisi II (2012-2013)

https://eametc.wordpress.com/

settimo appello

Testo e accenno di soluzione:

compito7

I voti sono su hamasy, tranne 3 persone che non risultano iscritte.
15 vuol dire insuffficiente
17 vuol dire non sufficiente ma ammesso all orale
Gli altri voti possono essere registrati anche via email.
Per la correzione, la discussione dei vostri elaborati, eventuali orali, varie ed eventuali ci vediamo Lunedi 17 alle 11 presso il mio dipartimento: via Buonarroti 1.
Ricordo che il voto di algebra lineare fa parte dell esame Alg. Lin. e Anal. II.
Quindi puo essere verbalizzato solo quando l’esame è completo.
Noi manterremo la validità dei voti registrati di Alg. Lin. fino a gli appelli (di Anal. II) della prossima sessione invernale.
Dopo ci saranno altri docenti e decideranno loro cosa fare.