Commenti recenti

    Sito con esercizi analisi II

    Vi segnalo questo sito dove si possono trovare molti esercizi risolti di analisi 2 e un po’ di teoria.

    http://tutorial.math.lamar.edu/Classes/CalcIII/CalcIII.aspx

    Compito 26 Gennaio

    Ecco il testo del compito con traccia di soluzione.

    2016-compitin-R 2016-1-a 2016-1-b 2016-1-c

     

    I risultati della correzione sono stati messi sul sistema di iscrizione agli esami.

    Ognuno dovrebbe aver ricevuto una notifica.

    In generale il compito è andato sorprendentemente bene e ci sono stati parecchi voti oltre il 30.

    Gli errori più comuni sono stati:

    1. nel 3 esercizio aver confuso la base del kernel della “matriciona” con la base dell intersezione
    2.  mancanza di spiegazioni o di passaggi logici necessari nelle piccole dimostrazioni richieste nell esercizio 1 ed in particolare aver fatto la verifica solo in un esempio invece che in generale.
    3. aver cercato di dimostrare che lo spazio V nell esercizio 2 era un sottospazio vettoriale mentre non lo era.

    Programma definitivo

    Come promesso elenco i principali concetti affrontati nel corso e le parti sul libro da studiare.

    Alcune cose sono state fatte in maniera più breve di quanto fatto nel libro. Si raccomanda comunque la consultazione del libro, per capire meglio.

    • Prerequisiti: Insiemi funzioni, numeri etc  … sistemi lineari e cenni all’ eliminazione di Gauss (Capitoli 1, 2, 3)
    • Spazi vettoriali e loro proprietà. (tutto il capitolo 4)
    • Applicazioni lineari e loro proprietà di base. ( tutto il capitolo 5)
    • Sistemi,  riduzione a scala, tecniche di calcolo, equazioni parametriche e cartesiane, spazi affini. (capitolo 6)
    • Matrici e applicazioni lineari, cambiamenti di base. (capitoli 7 e 8)
    • Determinanti. (capitolo 9, no teorema orlati)
    • Autovalori, autovettori e diagonalizzazione. ( 11.1, 11.2, 11.3 ).
    • Prodotti scalari. (tutto il capitolo 10, tranne 10.6, che è stato fatto nel caso di endomorfismi di R^n, Teorema Spettrale 11.4, criterio di positività 11C.1)

     

    Compito 26 gen 2016.

    Il compito di Algebra Lineare sarà il 26 gen 2016 dalle 15:00 in aula B11.
    
    Ci sarà un ricevimento collettivo nella prima settimana al ritorno dalle vacanze.
    
    Mi appresto a creare un evento sul sito degli esami unipi, al quale bisognerà registrarsi.
    
    
    

    Esercizi di Algebra Lineare

    Trovate testi e soluzioni di vecchi appelli qui:

    http://pagine.dm.unipi.it/~a080288/oldblog/html//

    In questa pagina trovate un po’ di esercizi.

    http://users.dma.unipi.it/bonanno/alglinbio-1011.html

    Ricordate che ce ne sono anche nel libro.

    In questa pagina

    http://users.dma.unipi.it/franciosi/corso10.html

    trovate altri esercizi e materiale didattico.

    Appello straordinario del 18 nov.

    Presente 1 persona, promossi 0 persone.

    Questo il testo della prima parte:

    nov-app-test

     

    Soluzione

    1 2 3 4 5 6 7 8
    D D C B A A B

    Appello straordinario a Novembre

    In ottemperanza alla recente delibera del consiglio di corso di studio, sarà attivato un appello straordinario per fuoricorso e studenti lavoratori che si terrà  Mercoledi 18 Novembre.

    Ho aperto diversi giorni fa un evento sul solito sito esami.unipi.it a cui risultano ancora 0 iscritti .

    Chi ha intenzione di partecipare all appello è caldamente pregato di iscriversi.
    (altrimenti non posso sapere quante copie del testo stampare).

     

    Grazie

    Mia pagina personale

    Metto un collegamento alla mia pagina personale attuale, dove compaiono varie informazioni aggiornate:

    Stefano Galatolo Dipartimento di Matematica, Unipi

    Vecchio blog didattico

    Segue un collegamento ad un sito  immagine del mio vecchio blog didattico (che potrebbe andare offline da un momento all altro).

    Su questo sito, con un poco di pazienza potete trovare molti vecchi compiti, di Analisi II e Algebra Lineare.

    Vecchio Blog didattico

    Programma del corso di Algebra Lineare ed Analisi 2

    Modulo di Algebra Lineare – A.A. 2015-2016

    • Preliminari/Prerequisiti

    Insiemi e funzioni, principio di induzione, numeri complessi. Polinomi, geometria analitica, trigonometria.

    • Spazi vettoriali ed applicazioni lineari
      – Campi e spazi vettoriali. Sottospazi vettoriali.
      – Dipendenza e indipendenza lineare, generatori, basi e componenti di un vettore rispetto ad
      una base, dimensione di uno spazio e di un sottospazio vettoriale. Span di un insieme di
      vettori.
      – Somma ed intersezione di sottospazi vettoriali. Formula di Grassmann. Somma diretta di
      sottospazi e componenti di un vettore rispetto ad una somma diretta.
      – Applicazioni lineari. Matrice associata ad un’applicazione lineare dopo aver scelto basi in
      partenza ed arrivo.
      – Operazioni tra matrici: somma, prodotto per uno scalare, prodotto tra matrici. Trasposta ed
      inversa di una matrice.
      – Matrici di cambio di base. Similitudine tra matrici.
      – Nucleo e immagine di un’applicazione lineare. Teorema della dimensione. Legami tra
      iniettività, surgettività e dimensioni degli spazi di partenza ed arrivo per applicazioni lineari.
      – Determinante di una matrice: definizione, principali proprietà, esistenza, unicità. Calco-
      lo mediante l’algoritmo di Gauss e gli sviluppi di Laplace. Determinante della trasposta,
      dell’inversa, del prodotto.
      – Rango di una matrice. Calcolo del rango.
      – Autovalori, autovettori, autospazi. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore.
      – Polinomio minimo, polinomio caratteristico. Relazioni tra coefficienti del polinomio
      caratteristico, traccia, determinante, autovalori.
      – Cenni sulle forme canoniche. Applicazioni e matrici simmetriche. Criteri di diagonalizzabilità sui reali e sui complessi.
    • Prodotti scalari e forme quadratiche
      – Prodotto scalare canonico in Rn. Norma e distanza.
      – Basi ortogonali e ortonormali. Procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt.
      – Matrici ortogonali.
      – Ortogonale di un sottospazio. Proiezioni ortogonali su sottospazi.
      – Forme quadratiche e matrici ad esse associate. Definizione di segnatura.
      – Metodi per determinare la segnatura di una forma quadratica.
      – Prodotti scalari in generale e matrici ad essi associate. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Basi ortogonali ed ortonormali (e procedimento di ortogonalizzazione) rispetto ad un generico prodotto scalare definito positivo (cenni).
      – Applicazioni simmetriche rispetto ad un generico prodotto scalare e proprietà delle matrici ad
      esse associate. Teorema spettrale rispetto ad un generico prodotto scalare definito positivo.
    • Geometria analitica
      – Vettori geometrici nel piano, nello spazio, e pi`u in generale in Rn.
      – Geometria analitica nel piano. Equazioni cartesiane e parametriche di rette. Angoli e
      distanze.
      – Geometria analitica nello spazio. Equazioni cartesiane e parametriche di rette e piani. Angoli
      e distanze tra rette e piani.
      – Equazioni cartesiane e parametriche di sottospazi affini di Rn.
      – Affinità e isometrie in Rn.
    • Sistemi lineari
      – Scrittura di un sistema lineare in termini di matrici e vettori. Interpetazioni in termini di
      combinazioni lineari, Span, ed in termini di applicazioni lineari.
      – Struttura generale dell’insieme delle soluzioni di un sistema lineare, omogeneo e non
      omogeneo.
      – Matrici a scala e risoluzione di un sistema lineare mediante algoritmo di Gauss.
      – Risolubilità di un sistema lineare e rango: teorema di Rouché-Capelli.
      – Metodo di Cramer per sistemi lineari.

    Modulo di Analisi II – A.A. 2015-2016

    • Preliminari/Prerequisiti
      –  Analisi Matematica I (studi di funzione, limiti, calcolo integrale).
      – Algebra Lineare (vettori, geometria analitica nel piano e nello spazio, matrici,
      forme quadratiche).
    • Calcolo differenziale in più variabili
      – Lo spazio Rn. Vettori e operazioni tra vettori. Norma, distanza, prodotto scalare.
      – Funzioni di più variabili e loro grafico. Visualizzazione del grafico per funzioni di due variabili:
      linee di livello e restrizione alle rette (o curve) passanti per un punto.
      – Limiti e continuità per funzioni di più variabili.
      – Derivate parziali e direzionali per una funzione di più variabili e loro significato geometrico.
      – Differenziale per funzioni di più variabili e sua interpretazione geometrica in termini di
      (iper)piano tangente al grafico. Relazione tra le derivate direzionali e le derivate parziali per una funzione differenziabile. Gradiente e suo significato geometrico. Teorema del differenziale totale.
      – Derivate successive per funzioni di più variabili. Teorema di inversione dell’ordine di derivazione. Formula di Taylor in due o più variabili.
      – Massimi e minimi locali e globali per funzioni di più variabili.
      – Matrice Hessiana e comportamento locale di una funzione in un intorno di un punto stazionario.
      – Insiemi compatti in Rn. Teorema di Weierstass per funzioni di pi`u variabili. Generalizzazioni
      del teorema di Weiertrass nel caso di insiemi non limitati.
      – Massimi e minimi vincolati.
      – Calcolo differenziale per funzioni da Rn ad Rm. Matrice Jacobiana.
      – Integrale di Riemann per funzioni di due o tre variabili e suo significato geometrico/fisico.
      – Formula di riduzione di un integrale doppio a due integrali semplici mediante sezioni.
      – Integrali tripli: formule di riduzione per sezioni e per colonne.
      – Sfruttamento delle simmetrie per semplificare il calcolo di integrali doppi o tripli.
      – Calcolo di aree, volumi e baricentri mediante integrali doppi e tripli.
      – Coordinate polari nel piano. Coordinate cilindriche e sferiche nello spazio. Utilizzo delle
      coordinate polari e sferiche per il calcolo di integrali multipli.
      – Formula generale per il cambio di variabili negli integrali doppi.
      – Integrali impropri in più variabili: definizioni e studio della convergenza.
    • Curve, superfici, calcolo vettoriale
      – Curve: definizione. Curve chiuse e semplici. Vettore, versore e retta tangente.
      – Lunghezza di una curva: definizione e calcolo.
      – Integrali curvilinei (integrale di una funzione lungo una curva).
      – Forme differenziali.
      – Integrale di una forma differenziale lungo un curva. Forme differenziali esatte e potenziali.
      – Insiemi connessi, convessi, stellati, semplicemente connessi. Forme differenziali chiuse. Relazioni tra forme differenziali chiuse ed esatte.
      – Superfici: definizioni, versore normale, piano tangente.
      – Area di una superficie: definizione e calcolo.
      – Integrali superficiali (integrale di una funzione su una superficie).
      – Operatori differenziali: divergenza, rotore,  gradiente. Relazioni tra gli operatori
      differenziali.
      – Orientazione di una superficie e del suo eventuale bordo.
      – Formula di Gauss-Green: enunciati ed applicazioni.
      – Formula di Stokes: enunciati ed applicazioni.