Esempio seconda parte del compito

Ho pubblicato nella pagina dei compiti (vedi qui ) un esempio di seconda parte di compito (ing. civile/edile).

10 comments to Esempio seconda parte del compito

  • Giovanna

    Salve Professore.Il compito in toto consterà quindi di domande teoriche ed esercizi sulla stregua del compitino e dell’esempio della seconda parte del compito appena postata?

  • Giuseppe

    Salve professore, le è possibile pubblicare in rete le soluzioni dell’ esempio della seconda parte del compito? La ringrazio anticipatamente!

  • Francesca

    Salve Professore,ma chi deve svolgere la prima parte del compito troverà anche uno studio di funzione?La ringrazio.

  • daniele

    Salve,
    Volevo sapere se le domande di teoria possono essere anche sul calcolo differenziale oppure se sono una sulle serie e una sugli integrali come ha messo nell’ esempio di compitino..
    Grazie in anticipo

    • Claudio Saccon

      Le domande di teoria (relative alla prima/seconda parte del compito) possono essere su qualunque argomento svolto a lezione (nella prima/seconda parte del corso)
      @Francesca. Cito una risposta già data in precedenza:
      >
      >La prima parte del compito sarà simile al primo compitino. Dunque è probabile che ci sia uno studio di funzione (ma potrebbe anche esserci un limite).
      >

  • Andrea

    Salve professore, può pubblicare le soluzioni della seconda parte del compito? Grazie

  • marco

    Salve professore, ma quindi poichè il compito viene consegnato per intero posso fare la seconda metà nella prima ora e mezzo, e poi decidere se consegnare solo quella o continuare con la prima parte?

    • Claudio Saccon

      Credo di avere già risposto alle domande che mi fate … comunque:
      @marco SI’
      @Valentina SI’ (ma deve deciderlo dopo un’ora e mezza – altrimenti deve fare tutto il compito, annullando il compitino). Rimane comunque possibile ritirare quanto consegnato dopo avere assistito alla correzione, che si terrà subito dopo la fine del compito.

  • Alex

    Salve professore, ho riquardato l’esempio della seconda parte del compito e non mi pare giusta la valutazione assegnata agli esercizi. Come fa una semplice domanda di teoria (che se non si sa si coppia) o anche un integrale, valere quasi quanto (o piu’ di) un’equazione differenziale con Cauchy, che e’ il “top” dell’analisi I, che richiede un’ampia conoscenza di teoremi, formule, integrali e derivate. Non mi sembra giusto. Personalmente farei:
    Equaz. diff + Cauchy – 10 punti
    Integrale – 8 punti
    Domande – 3 punti ciascuna.
    Poi comunque decida lei.
    Post da eliminare, sicuramente.

    • Claudio Saccon

      @Alex
      Che vuole che le dica ? Accetto le obiezioni e magari ne terrò conto in futuro – per ora l’andamento del compitino non sembra indicare che le domande di teoria siano così ininfluenti.
      D’altra parte, come ha riconosciuto anche lei, sta a me decidere i criteri di valutazione e per la verità ritengo che risolvere un l’equazione sia assai più meccanico che capire una definizione.

      P.S. Non ho motivo di cassare un messaggio come il suo (me ne arrivano di ben peggiori …)

Leave a Reply