Modalità di esame

Riassumo qui le regole per l’esame.

Siccome affluiscono al nostro esame studenti provenienti da situazioni molto diverse, dobbiamo organizzare l’esame con regole un po’ complicate.

Raccomandiamo ad ogni studente di leggere attentamente quello che segue ed eventualmente domandare, in caso di dubbio.

L’esame è composto da due parti: un test a risposta chiusa ed una seconda parte [...]

I prossimi esami

Con la prossima sessione, gli esami di Algebra Lineare si terranno congiuntamente con quelli di Analisi II (quando possibile).

Per vostra comodità e per restare il più possibile uniformi alla modalità di esame usata nella scorsa sessione abbiamo deciso di tenere separate le due prove.

Le prove scritte (quando possibile) si terranno nello stesso giorno, una di [...]

Commenti alle regole

Questo post serve per permettervi di inserire commenti e domade sulle regole per l’esame

(guarda a sinistra)

Valutazione 2008-2009

Codice
Domanda

B 1

B 2
Adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto a quelle richieste dal corso

B 3
Coerenza tra programma ufficiale e svolgimento del corso

B 4
Utilita del materiale didattico (dispense, testi consigliati)

B 5
Chiarezza ed efficacia del docente nella presentazione degli argomenti

B 6
Capacita del docente di stimolare la partecipazione attiva dello studente alle lezioni

B 7
Carico di studio [...]

Programma del corso 2009-2010

Programma del corso di ANALISI MATEMATICA I (12 CFU)

PRELIMINARI. Principio di induzione. Elementi di calcolo combinatorio. Binomio di Newton.
Funzioni iniettive, surgettive, invertibili. Immagine e controimmagine di un sottoinsieme tramite una funzione. Funzioni pari, dispari, periodiche, monotone. Assioma di continuità dei numeri reali.
Insiemi limitati inferiormente, limitati superiormente, limitati. Massimo e minimo di [...]