Commenti recenti

    Esami Sessione estiva.

    Come sapete a causa della emergenza Covid faremo i prossimi esami estivi solo in modalità telematica.

    Gli esami saranno solo orali. Vista la quantità di orali che si prospettano e la difficoltà della modalità telematica, vi chiedo di presentarvi quando siete veramente preparati e non tanto per provare.
    A questo proposito comunico che sarà quindi possibile per ogni studente partecipare al più a 2 dei 3 appelli previsti.

    Possiamo usare le piattaforme teams e meet. Gli esami cominceranno il giorno in cui è programmata la prova scritta.

    Chiedo a chiunque voglia partecipare agli esami di iscriversi con sufficiente anticipo, sul sito https://esami.unipi.it/ .

    Io manderò a tutti gli iscritti il link per partecipare alla prova ed ulteriori dettagli di tipo informatico o organizzativo (che dipendono anche da quanti iscritti ci sono).
    In linea di massima, cominceremo gli orali di ogni appello il giorno in cui in calendario ci sono stati assegnati gli scritti, alle 10.30. Una volta chiaro il numero dei candidati ci organizzeremoo in diverse riunioni telematiche. La cosa potrebbe durare diversi giorni per ogni appello. Quindi non vi aspettate di poter fare l’esame tutti il primo giorno.

    Dal punto di vista pratico per partecipare all esame è importante che lo studente abbia la possibilità di scrivere e disegnare potendomi mostrare cosa sta facendo.

    Questo è possibile nei seguenti modi:

    -lo studente/essa si riprende davanti a una lavagna o a un grande foglio dove scrive

    -lo studente/essa riesce ad avere 2 telecamere, una inquadra lui/lei e l’altra un foglio dove scrive

    -lo studente/essa lavora in digitale, scrivendo, disegnando e condividendo lo schermo o la finestra dove lui disegna e scrive con me.

    Sicuramente si verificheranno tanti problemi informatici quando proveremo a implementare tutte queste cose su grandi numeri, vi prego di fare prove in precedenza per vedere che tutto funzioni (il foglio si vede, la scritta è abbastanza grossa, la luce è sufficiente etc..).

    Dal punto di vista ancora più pratico, visto che l’esame orale sarà l’unica prova, preparatevi sia a poter risolvere esercizi sia a rispondere a domande riguardanti la teoria.

    La modalità che mi sembra migliore e che può mettervi più a vostro agio per “rompere il ghiaccio” è partire da un concetto importante del corso, lasciarvi introdurre il concetto, con definizioni e teoremi principali, e poi passare a un esercizio che si possa fare facilmente.

    E’ utile quindi che vi prepariate delle brevi esposizioni sui concetti principali affrontati nel corso, cosi che possiate partire bene.

    Per essere molto chiari: non possiamo permetterci situazioni come quelle che capitano spesso negli esami “tanto per provare”, faccio un esempio:

    Docente: “Cominciamo, parlami delle serie. Cosa sono, cosa ci interessa sapere delle serie, quali sono i risultati principali che ci siutano a saperlo”.

    Risposta ok : “Data una successione di reali a_i la serie degli a_i … bla bla si denota cosi, bla bla …. si dice che la serie converge se …. bla bla (definizione precisa). Alcuni criteri di convergenza sono…bla bla”

    A questo punto segue magari la richiesta di maggior dettagli su qualcosa che è stato detto o un semplice esercizio .

    Risposta non ok: “la serie è una somma di numeri “

    Docente: “in che senso?”

    Risposta non ok: “cioé, tipo quando…”

    Seguono altri discorsi vaghi e si continua per 20 minuti senza arrivare a niente di preciso.

    Ecco, un orale di questo tipo non possiamo permettercelo, quindi se si comincia molto male, senza che si sappiano neanche le definizioni, l’orale si interromperà subito.

    Se ci sono altre domande, scrivetemi. Aggiungerò altre spiegazioni.

    A presto.

    Comments are closed.