Commenti recenti

    Come saranno gli esami?

    Difficilissimi, ovviamente.

    Detto questo, siccome continuo a ricevere richieste di spiegazioni su questo punto, ho deciso di scrivere qui quello che si può dire adesso a riguardo.

    Abbiamo fatto, a grande richiesta, un compito di algebra lineare a fine del primo modulo didattico.

    Avete visto come ha funzionato: il compito è costituito da due prove, una a risposta multipla e una a risposta aperta.

    Prima si consegna il test, poi chi ha superato una certa soglia passa alla seconda parte. Il tutto ha preso circa 3 ore.

    Da giugno cominceranno gli appelli veri e propri in cui cominceremo a verbalizzare. Visto che mi è stato richiesto da molti, io terrei separata la prova di Analisi 2 da quella di Algebra Lineare.
    Questo comporta un lavoro organizzativo più complesso ma spero che con la vostra collaborazione nel rispettare le regole e i tempi, ne valga la pena.

    Quindi le regole che penso di implementare sono più o meno le seguenti:

    1. per “passare” l’esame devono essere sufficienti le prove relative ad entrambi i moduli: AL e AM2.
    2. L’orale è facoltativo in caso gli scritti siano sufficienti. L’orale verterà su entrambi i moduli.
    3. In ogni appello si può sostenere sia la prova di AL che quella di AM2.
    4. Ogni prova consegnata annulla le precedenti relative allo stesso modulo. (quindi se avete una parte sufficiente pensateci bene prima di consegnare di nuovo)
    5. A inizio esame vengono consegnate le prove a risposta multipla. Ci saranno probabilmente 4 esercizi per modulo e 30 minuti di tempo per chi ha intenzione di partecipare all esame per un solo modulo. 1 ora circa per chi vuole provare entrambi.
      Chi prova entrambi, alla fine dell’ ora deve consegnare entrambi le prove.
    6. A fine ora, vengono presentate le soluzioni ufficiali. Dopo una BREVISSIMA eventuale discussione, chi ha superato la soglia continua con il compito a risposta aperta.
    7. Ci saranno 2 esercizi per modulo, circa 45 minuti per chi deve fare un solo modulo e 1 ora abbondante per chi prova entrambi i moduli.

    Con la collaborazione di tutti spero possiamo riuscire a completare la procedura “prova scritta” in  3-4 ore.

    Nella data/date assegnateci per gli orali verrà fatta una breve discussione dello scritto, eventuali verbalizzazioni dirette e poi gli orali per chi sceglie di farli o per chi essendo in una situazione di “compito non  completamente sufficiente, ma rimediabile” vuole provare a rimediare all’ orale.

    L’orale parte da una discussione degli errori fatti allo scritto, per cui è FORTEMENTE consigliato preparare a casa le risposte ad eventuali domande su questi. Lo so che è incredibile ma anche sapendolo, non tutti  si preparano e quindi lo ripeto per l’ennesima volta.

    Per eventuali ulteriori  domande o proposte contattatemi per email, eventualmente integrerò questo testo.

    Comments are closed.