NEWS


  • New web site at https://www.cissc.unipi.it/

    This is the old web site of the CISSC.

    Fow the new site, please go here: https://www.cissc.unipi.it/

  • Dynamics and Complexity, Pisa 2019

    Il CISSC partecipa all’organizzazione del workshop Dynamics and Complexity, Pisa 2019.
    Link alla pagina del worksop DCP19

  • Workshop “Chaotic phenomena in mathematical models” 9-10 sett.

    Il 9 e 10 settembre 2016 si terra presso la Scuola Normale un workshop organizzato anche dal CISSC.

    Il workshop fa parte della PISA-HOKKAIDO Summer School on Mathematics and Its Applications, che si tiene al Centro de Giorgi in questi giorni.

    Il titolo è:

    Chaotic phenomena in mathematical models.
    Per maggiori informazioni:

    http://crm.sns.it/event/396/

  • About the centre

    Prehistory of the Centre


    The need of creating the CISSC springs also from the positive experiences lived inside inter-disciplinar groups already working at the University of Pisa. Among these we cite the Inter-disciplinar Group of Theoretical Biology “Vito Volterra”,coordinated by Prof. Giovanni Prodi and constituted by researchers studying different disciplines who since 1993 were used to meet regularly to discuss themes relating to theoretical biology.

    We recall also the Series of Seminars on Complex Systems held at the Institute of Biophysics of CNR, which got together computer scientists, mathematicians,phisycists and biologists, and the fruitful experiences of collaboration with theDomus Galilæana carried out by people which at present are members of CISSC.

    An other reason which drove to organise these activities in an official structure was the founding of the ARCO, an association having as fundatorsthe Tuscan Universities (Firenze, Pisa and Siena), the University of Bologna and the INOA (National Institute of Applied Optics). The scientific purposes of the ARCO are analogous to those of the CISSCand the collaboration between the ARCO and the CISSC has already started.

    The aims of the Centre


    The purposes of the CISSC, fixed at the moment of its institution, are the following:

    • to promote inside the University of Pisa the beginning and the growth of inter-disciplinar researches on Complex Systems;

    • to organise meetings (conferences, workshops, schools, seminars) where people, working on Complex Systems both inside and outside the University of Pisa, can compare their ideas;

    • to realize inter-disciplinar courses, related to themes on Complex Systems, addressed to the Bachelor and Doctorate students;

    • to collaborate with Italian and international centres pursuing analogous aims;

    • to promote the diffusion of acquired and elaborated knowledge.

  • About complexity

    What does complexity mean?


    Historically the word complexity has been applied to natural and social phenomena in a generic way with meanings depending on the context. However, in the last decades inside the natural and social sciences this word has begun to assume a technical meaning which has been defined precisely in the course of the years. We will try to describe in short this meaning.

    Since Galileo’s work, the reductionism has been the dominant paradigm inside the natural sciences: according to this way of looking at the world,phenomena appear complex because we don’t consider them in the right manner. Nevertheless if we free ourselves from our prejudices and we are able to read the great book of nature, complexity is nothing else than appearance and, at least in theory, few simple laws (mathematical equations) are enough to explain the complexity of the universe. This vision of nature has brought to the reductionist methodwhich has contributed fundamentally to the development of modern science.

    The olistic paradigm is in opposition to the reductionist one. According to this way of looking at phenomena, “the whole is more than the sum of parts“: it’s impossible to understand a living being only knowing how every single cell works; and it’s impossible to understand the market functioning only knowing the behaviour of single business agents; etc.

    With the beginning of modern science (17th century) the olistic vision of phenomena has been relegated outside the science domain. However just the science growth reintroduced this paradigm, probably on account of the two following reasons:

    • the necessity and the ambition of studying phenomena which in the past were not even accessible;

    • the development and the scientific use of calculators.

    Then we can now formulate what complexity means.

    The Science of Complexity studies those phenomena which it’s impossible to understand if they are analysed dividing their single parts.

    On account of itself nature, the study of the complexity is inter-disciplinar and needs a different organisation of scientific work. Because of that, the preexistent structures are not enough and new way of organizing the work need to be created.

    In the world there are already several examples of this new method of working. We cite the most important example: the Santa Fe Institute (New Mexico).This institute gets several researchers together, some of which won the Nobel prize; even if these researchers continue their research in their respective seats, they meet regularly for working together at the study of those complex phenomena which have got a heavy inter-disciplinar nature .

  • Contatti/Contacts

     

    CISSC
    Presso il Dipartimento di Matematica
    Largo Bruno Pontecorvo, 2 – 56126 Pisa
    map

    Administrative Offices
    Largo Bruno Pontecorvo, 2 – 56126 Pisa

    Director

    Stefano Galatolo
    Email: stefano.galatolo@unipi.it

    Vice Director

  • Iter domande di afferenza

    Può afferire al CISSC qualunque professore o ricercatore dell’Università di Pisa. L’afferenza al CISSC non crea conflitti con l’afferenza al Dipartimento di appartenenza in quanto il CISSC non è un Dipartimento, ma un Centro Interdipartimentale.

    Per ottenere l’afferenza al CISSC è necessario:

    1. richiedere al Dipartimento di appartenenza il nulla-osta per l’afferenza al CISSC. Tale domanda, indirizzata al Direttore del Dipartimento di appartenenza deve semplicemente affermare l’intenzione del richiedente di collaborare alle attività del CISSC.
    2. indirizzare al Direttore del CISSC una lettera in cui si richiede l’afferenza al CISSC e si allega copia del nulla-osta del Dipartimento di appartenenza ottenuto al punto 1.

    La domanda viene vagliata dal Consiglio del CISSC; dopo delibera favorevole, il richiedente diventa a sua volta membro del Consiglio e partecipa alle attività del Centro.

  • Statuto del centro

    Centro Interdisciplinare per lo Studio dei Sistemi Complessi

    (centro interdipartimentale)

    Statuto

     

    Articolo 1: Istituzione

    1. Ai sensi dell’art. 36.4 dello Statuto, è istituito, nella forma del centro interdipartimentale di ricerca, il Centro Interdisciplinare per lo Studio dei Sistemi Complessi, nel seguito denominato CISSC.

    2. Il CISSC, all’atto dell’istituzione, ha sede presso il Dipartimento di Matematica Applicata “U. Dini”.

     

    Articolo 2: Finalità

    Il centro ha la finalità di raccogliere entro una struttura organica i ricercatori che investigano su tematiche di carattere interdisciplinare attinenti ai Sistemi Complessi. L’esigenza di realizzare un siffatto Centro Interdisciplinare scaturisce anche dalle positive esperienze maturate in seno a gruppi interdisciplinari già attivi presso l’Università di Pisa, come il Centro Interdisciplinare di Biologia Teorica “Vito Volterra”, e il “Ciclo di incontri sui sistemi dinamici”.

    Il CISSC si prefigge i seguenti scopi:

    1. promuovere la nascita e lo sviluppo di ricerche interdisciplinari nel campo dei Sistemi Complessi, nell’Università di Pisa;

    2. organizzare momenti di incontro e di scambio di idee (convegni, workshop, scuole, seminari) tra le persone che all’interno o all’esterno dell’Università di Pisa affrontano tematiche attinenti ai Sistemi Complessi;

    3. effettuare corsi interdisciplinari, inerenti alle tematiche dei Sistemi Complessi, indirizzati agli studenti degli ultimi anni di vari corsi di laurea e degli studenti dei corsi di dottorato;

    4. collaborare con centri italiani ed internazionali che perseguono finalità analoghe;

    5. promuovere la diffusione delle conoscenze acquisite ed elaborate.

     

    Articolo 3: Organi

    1. Gli organi del CISSC sono:

      il Consiglio;

      la Giunta;

      il Direttore;

      disciplinati dagli Artt. 32, 33, 34 e 35 dello Statuto dell’Università.

    2. Il Consiglio è formato da tutti i membri del personale docente afferenti al CISSC, insieme al Segretario amministrativo del CISSC (anche con funzione di verbalizzante), nonché ai rappresentanti del personale amministrativo. Il consiglio delibera a maggioranza, secondo le modalità previste dallo Statuto per le delibere del Consiglio di Dipartimento (Art. 33 dello Statuto).

    3. La Giunta è costituita dal direttore, dal vicedirettore, dal segretario amministrativo (anche con funzione di verbalizzante) e da due professori ordinari, due professori associati, due ricercatori e due rappresentanti del personale tecnico-amministrativo, eletti in seno agli appartenenti al Consiglio.

    4. Il Direttore è un professore ordinario a tempo pieno, eletto secondo le modalità stabilite dall’art. 33 dello Statuto in seno ai professori afferenti al CISSC. Il direttore indica un vicedirettore con funzioni di supplente.

     

    Articolo 4: Afferenza al CISSC

    Le domande di afferenza al CISSC possono essere avanzate da qualunque appartenente al personale docente dell’Università di Pisa. L’afferenza dei docenti non appartenenti ai Dipartimenti finanziatori del CISSC, è subordinata alla approvazione della domanda da parte del Consiglio del CISSC.

     

    Articolo 5: Gestione amministrativa, finanziaria e contabile

    1. Il CISSC ha autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, e la esercita nelle forme e secondo le modalità previste dal regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità dell’ateneo.

    2. I fondi del CISSC sono costituiti da:

      1. fondi erogati dai Dipartimenti;

      2. quote di fondi di ricerca assegnati agli afferenti al CISSC;

      3. fondi eventualmente concessi dal consiglio di amministrazione per il funzionamento del centro;

      4. fondi eventualmente derivanti dalla sottoscrizione di contratti e convenzioni;

      5. contributi di enti e di privati versati a titolo di liberalità.

     

    Articolo 6: Personale tecnico-amministrativo.

    Il personale tecnico-amministrativo viene individuato entro i Dipartimenti fondatori, sentite le disponibilità di questi e delle persone interessate.

     

    Articolo 7: Norme transitorie e finali

    Nel tempo intercorrente tra la istituzione del CISSC e la piena operatività di questo, il Comitato dei Promotori svolge le funzioni del Consiglio e, in particolare, delibera sulle domande di afferenza.

    Fanno parte del Comitato dei Promotori i membri dei Dipartimenti fondatori che hanno sottoscritto la domanda di approvazione da parte del proprio Dipartimento dell’Atto Istitutivo del CISSC.

  • Cosa si intende per complessità

    La parola complessità è stata storicamente applicata a fenomeni naturali e sociali in modo genericocon significati dipendenti dal contesto. Negli ultimi decenni però,all’intemo delle scienze naturali e sociali si è cominciato a considerare questa parola in un senso tecnico che si è andato precisando nel corso degli anni. Cerchiamo di delineare brevemente questo significato.

    Da Galileo in poi, il paradigma dominante nelle scienze naturali è stato il riduzionismo: secondo questo metodo di guardare la natura, i fenomeni appaiono complessiperché non li consideriamo nella maniera giusta. Ma se ci liberiamo dainostri pregiudizi e sappiamo leggere nel grande libro della natura, lacomplessità non è altro che apparente e, almeno in linea teorica, poche semplici leggi (equazioni matematiche) sono sufficienti a spiegare lacomplessità del creato. Questa visione della natura ha portato almetodo riduzionista che ha contribuito in maniera essenziale allo sviluppodella scienza moderna.

    Al paradigma riduzionista si contrappone il paradigma olistico. Secondo tale modo di considerare i fenomeni, “il tutto è più della somma delle parti“: non si puòcapire un essere vivente comprendendo il funzionamento di ognisingola cellula; e non si può capire il funzionamento del mercato conoscendo il comportamento dei singoli agenti; etc.

    Con la nascita della Scienza moderna (XVII secolo) la visione olisticadei fenomeni è stata relegata fuori dal dominio della scienza. Ma proprio lo sviluppo dellascienza stessa ha fatto rientrare dalla porta principale il paradigmaolistico.Probabilmente questo fatto è stato determinato essenzialmente da duefattori:

    • la necessità e l’ambizione di studiare fenomeni che un tempo non erano neppure abbordabili;

    • lo sviluppo e l’uso scientifico dei calcolatori.

    A questo punto è possibile formulare che cosa si intende per complessità.

    La Scienza della Complessità studia quei fenomeni che non possono essere compresi qualora vengano analizzati separandone le singole parti.

    Per la sua stessa natura, lo studio della complessità è interdisciplinare e richiede una diversa organizzazione del lavoro scientifico.Da qui nasce l’insufficienza delle strutture preesistenti e l’esigenza dicreare nuovi modi di organizzazione del lavoro.

    Nel mondo ci sono ormaimolti esempi di questo nuovo metodo di lavoro. Citeremo un esempio per tutti: l’Istituto di Santa Fè nel New Mexico.Questo istituto riunisce molti ricercatori, alcuni dei quali insignitidel premio Nobel; pur continuando la loro ricerca tradizionalenelle rispettive sedi di origine, essi si riuniscono periodi camente per alcunesettimane per contribuire allo studio di quei fenomeni complessi chenecessitano di forte interdisciplmarietà.

  • Preistoria e storia del Centro

    II Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi viene inaugurato il 19 ottobre 1998.

    Esso nasce dalla opportunità di raccogliere entro una struttura organica i ricercatori che investigano su tematiche di carattere interdisciplinare attinenti ai Sistemi Complessi.

    Sono dipartimenti fondatori del CISSC:

    L’esigenza di realizzare il CISSC scaturisce anche dalle positive esperienze maturate in seno a gruppi interdisciplinari già attivi presso l’Università di Pisa. Tra questi citiamo il Gruppo Interdisciplinare di Biologia Teorica “Vito Volterra”coordinato dal Prof. Giovanni Prodi e formato da ricercatori appartenenti alle discipline più disparate che, fin dal 1993, si riuniscono regolarmente per discutere di varie tematiche essenzialmente relative a questioni di Biologia Teorica.

    Ricordiamo anche il Ciclo di Seminari sui Sistemi Complessi tenuti presso l’Istituto di Biofisica del CNR, che raccoglieva informatici, matematici,fisici e biologi, e le positive esperienze di collaborazione con laDomus Galilæana portate avanti da persone che adesso aderiscono al CISSC.

    Un altro fattore che ha stimolato l’organizzazione di queste attività in una struttura ufficiale è stata la creazione dell’ARCO, un’associazione alla quale concorrono come soci fondatori le università toscane (Firenze, Pisa e Siena), l’Università di Bologna e l’INOA (Istituto Nazionale di Ottica Applicata). Le finalità scientifiche dell’ARCO sono affini a quelle del CISSC.