Stefano Galatolo - Analisi 1, 2 e Algebra Lineare » Analisi 2 e Algebra Lineare /~a080288/oldblog/html/ Blog didattico - informazioni per gli studenti e altro Mon, 16 Feb 2015 21:15:14 +0000 http://wordpress.org/?v=2.9.2 en hourly 1 I prossimi esami /~a080288/oldblog/html//2012/04/26/i-prossimi-esami/ /~a080288/oldblog/html//2012/04/26/i-prossimi-esami/#comments Thu, 26 Apr 2012 09:37:10 +0000 galatolo /~a080288/oldblog/html//?p=159 Con la prossima sessione, gli esami di Algebra Lineare si terranno congiuntamente con quelli di Analisi II (quando possibile).

Per vostra comodità e per restare il più possibile uniformi alla modalità di esame usata nella scorsa sessione abbiamo deciso di tenere separate le due prove.

Le prove scritte (quando possibile) si terranno nello stesso giorno, una di [...]]]> Con la prossima sessione, gli esami di Algebra Lineare si terranno congiuntamente con quelli di Analisi II (quando possibile).

Per vostra comodità e per restare il più possibile uniformi alla modalità di esame usata nella scorsa sessione abbiamo deciso di tenere separate le due prove.

Le prove scritte (quando possibile) si terranno nello stesso giorno, una di seguito all altra. Si può partecipare anche ad una sola delle due.

La prova di algebra lineare sarà composta  da 5-6 domande a risposta multipla e 2 esercizi, la cui soluzione dovrà essere scritta in bella copia in un apposito spazio nel foglio che vi verrà consegnato.

Pensiamo di assegnare un tempo di circa un ora e mezza.

In un certo senso quindi questa prova scritta è una versione ridotta delle precedenti.

La prova orale, per l’insegnamento di Algebra Lineare resta “facoltativa”, secondo le modalità che conoscete.

IMPORTANTE: chi vuole partecipare all esame di algebra lineare dovrà iscriversi all evento Hamasy che creerò io, chi vuole partecipare a quello di Analisi II dovrà iscriversi all evento creato da Claudio.

(FAQ: e quelli che vogliono partecipare ad entrambe o a nessuna? Risposta: questo mistero sarà trattato in un’ apposita puntata di Voyager )

QUINDI, PER SAPERE DATE, ORARI, AULE ed altre informazioni precise sull esame di Algebra Lineare, consultate Hamasy e questo blog.

Per qualsiasi altra richiesta o delucidazione commentate questo post  (se pensate che la cosa possa interessare anche altri) oppure scrivetemi.


P.S.

Siccome mi sono state fatte  molte domande sui punteggi degli esercizi, preciso che,  naturalmente, il punteggio totale per la prova scritta non cambia (intorno a 32) e anche la suddivisione del punteggio fra domande a risposta multipla ed esercizi da svolgere non cambierà sostanzialmente (18-20 punti per la parte a risposta multipla, 12-14 punti per gli esercizi).


]]> /~a080288/oldblog/html//2012/04/26/i-prossimi-esami/feed/ 3
Spazi metrici e successioni /~a080288/oldblog/html//2010/10/31/spazi-metrici-e-successioni/ /~a080288/oldblog/html//2010/10/31/spazi-metrici-e-successioni/#comments Sun, 31 Oct 2010 09:30:40 +0000 galatolo /~a080288/oldblog/html//?p=103 Annoto qui un paio di linksche portano ad informazioni utili su spazi metrici e successioni:

http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_metrico

http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_una_successione

]]>
Annoto qui un paio di linksche portano ad informazioni utili su spazi metrici e successioni:

http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_metrico

http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_una_successione

]]>
/~a080288/oldblog/html//2010/10/31/spazi-metrici-e-successioni/feed/ 5
Esercizi di Analisi II /~a080288/oldblog/html//2010/05/10/esercizi-di-analisi-ii/ /~a080288/oldblog/html//2010/05/10/esercizi-di-analisi-ii/#comments Mon, 10 May 2010 19:31:46 +0000 galatolo /~a080288/oldblog/html//?p=69 Come promesso (on po’ in ritardo) metto il link agli esercizi che ho fatto il 29 aprile al corso di Analisi II

http://users.dma.unipi.it/~flandoli/esercizi.pdf

fate attenzione, perche e’ facile pensare che i limiti in 2 o più variabili siano banali, una volta che si sanno fare quelli in una, ma non e’ cosi.

]]>
Come promesso (on po’ in ritardo) metto il link agli esercizi che ho fatto il 29 aprile al corso di Analisi II

http://users.dma.unipi.it/~flandoli/esercizi.pdf

fate attenzione, perche e’ facile pensare che i limiti in 2 o più variabili siano banali, una volta che si sanno fare quelli in una, ma non e’ cosi.

]]>
/~a080288/oldblog/html//2010/05/10/esercizi-di-analisi-ii/feed/ 6