Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria - Ingegneria Elettrica, a.a. 2008/2009

didattica


...programma del corso...

Prerequisiti

Contenuto del modulo di Algebra Lineare e del corso di Analisi Matematica 1.

Forma canonica di Jordan
Teoria
Teorema di esistenza, procedura di calcolo.
Applicazioni
Calcolo di Ak, decomposizioni di Cn in sottospazi invarianti.
Norme in spazi vettoriali e norme di matrici
Teoria
Definizione di spazio vettoriale normato, spazi con prodotto scalare (hermitiano) e norma indotta dal prodotto scalare (hermitiano); norme di matrici: definizione ed esempi.
Decomposizione ai valori singolari
Teoria
Definizione, Teorema di esistenza, interpretazione geometrica, procedura di calcolo.
Applicazioni
Ortogonalità di ker(A) e im(AH) e di ker(AH) e im(A); Sistemi di equazioni lineari: soluzione di norma minima, soluzione nel senso dei minimi quadrati, definizione di matrice pseudoinversa; decomposizione spettrale di una matrice e approssimazione con matrici di rango inferiore.
Forme quadratiche
Teoria
Matrici simmetriche definite, semidefinite e indefinite; forma quadratica associata ad una matrice simmetrica; classificazione: variazione della forma quadratica rispetto al cambio di base, Teorema di classificazione in base al segno degli autovalori; procedura di classificazione: congruenza, inerzia, Teorema di Sylvester.
Applicazioni
Estremi di una forma quadratica.