Seminari
2006-2007
Giovedi' 12 ottobre 2006, ore
15.00,
sala seminari
Lidia Stoppino (Roma III)
"Influenza
dell'indice di Clifford e dell'irregolarità relativa sulla slope
di superficie fibrate"
Abstract: Parlero' di un problema legato
allo studio degli intervalli di variazione degli invarianti delle
superficie che posseggono fibrazioni su curve. Per superficie
fibrate arbitrarie, uno dei risultati fondamentali e' che la slope
(cioe' il rapporto tra l'autointersezione del canonico relativo e la
caratteristica di Eulero relativa) e' limitata dal basso da 4(g-1)/g,
dove g e' il genere delle fibre. Questa disuguaglianza e' stata
dimostrata negli anni '80 da Xiao e da Cornalba-Harris tramite due
metodi differenti.
Mi propongo di illustrare una stima dal basso per la slope, data dal
valore 4(g-1)/(g-[m/2]), dove m e' il minimo tra l'indice di Clifford
delle fibre generali e l'irregolarità relativa della fibrazione.
La dimostrazione si puo' fare indifferentemente con il metodo di Xiao o
con quello di Cornalba-Harris (io illustrero' quest'ultimo). Cruciali
per entrambi gli approcci sono lo studio della stabilità lineare
delle proiezioni di curve canoniche, e l'utilizzo della decomposizione
di Fujita dell'immagine diretta del canonico relativo. Si tratta di un
lavoro in collaborazione con M. A. Barja.
Mercoledi' 25 ottobre 2006, ore
15.00,
sala riunioni
Giovanni Gaiffi e Michele
Grassi (Pisa)
"Una realizzazione
geometrica di sl(6,C)"
Abstract: Descriviamo una realizzazione
geometrica dell'algebra di Lie $sl(6,C) $. La motivazione per la
costruzione proviene dallo studio della simmetria speculare
tramite varieta' debolmente auto-duali di rango due. Dal punto di
vista algebrico, i metodi coinvolgono lo studio di invarianti per
gruppi di rotazioni e rappresentazioni di tipo spinoriale per
algebre di Clifford.
Mercoledi' 22 novembre 2006, ore
15.00, sala seminari
Gianluca Pacienza (IRMA - Strasbourg)
"La congettura di
Green per curve eccezionali su superfici K3"
Abstract: In un lavoro in collaborazione
con Marian Aprodu dimostriamo lacongettura di Green per curve
eccezionali su superfici K3. Tali curve figurano tra i pochi esempi di
curve aventi dimensione di Clifford
superiore o uguale a 3.
Nel seminario presentero' le idee principali della dimostrazione, che si basa su un approccio
infinitesimale introdotto da Pareschi,unito alla versione per curve
nodali di un teorema di Hirschowitz-Ramanan-Voisin.
Mercoledi' 29 novembre 2006, ore
15.00,
sala seminari
Laurent Bonavero (Institut
Fourier - Grenoble)
"On Fano varieties
containing quasi-lines"
Abstract: A quasi-line on a smooth
projective variety is a smooth rational curve having the same normal
bundle as a line in the projective
space. I'll report on a joint work in progress (with Andreas
Hoering) towards the classification of smooth Fano varieties
containing a quasi-line.
Mercoledi' 13 dicembre 2006, ore
15.00,
sala seminari
Cinzia Casagrande (Pisa)
"Varieta' toriche
coperte da rette nello spazio proiettivo"
Abstract: Diciamo che una varieta' X,
immersa in uno spazio proiettivo, e' coperta da rette, se per ogni
punto di X passa una retta contenuta in X. Dopo un'introduzione su
alcune proprieta' delle varieta' coperte da rette e delle varieta' con
difetto duale, parleremo del caso in cui X e' torica e Q-fattoriale.
Mercoledi' 13 dicembre 2006, ore
16.30,
sala seminari
Luca Migliorini (Bologna)
"Celle motiviche
secondo Beilinson e Nori"
Abstract: Si esporranno alcuni
risultati contenuti nel lavoro di M. Nori "Constructible sheaves" e
alcune conseguenze di questi, dovute a D. Arapura. Si
accennera' ad alcuni recenti sviluppi, ottenuti in collaborazione con
Mark Andrea de Cataldo.
Mercoledi' 22 gennaio 2007, ore
15.30,
sala seminari
Elena Chierici (Trento)
"Varieta' di Fano
che si ottengono tramite scoppiamenti"
Abstract: Presenteremo alcuni
risultati riguardanti la classificazione di varietà di Fano che si ottengono dallo
scoppiamento di una varietà liscia lungo una sottovarietà anch'essa
liscia. In particolare verrà considerato il caso della dimensione cinque e
verranno presentati alcuni risultati riguardanti varietà con un raggio
estremale di lunghezza sufficientemente alta.
Mercoledi' 21 febbraio 2007, ore
15.30, sala seminari
Angelo Vistoli (SNS Pisa)
"Dimensione
essenziale e stack algebrici"
Abstract: Si tratta di lavoro in
collaborazione con Patrick Brosnan e Zinovy Reichstein. Estendiamo la
nozione di "dimensione essenziale", studiata finora per gruppi
algebrici, agli stack algebrici. Il problema e' il seguente: dato un
oggetto geometrico X su un campo K (per esempio una varieta'
algebrica), qual'e' il minimo grado di trascendenza sul campo primo di
un campo di definizione di X? In altre parole, quanti parametri
indipendenti occorrono per definire X? Abbiamo risultati completi per
curve lisce, o stabili. Inoltre la tecnologia da noi sviluppata puo'
essere applicata anche al caso dei gruppi algebrici, mostrando per
esempio che la dimensione essenziale di Spin_n cresce esponenzialmente
con n.
Mercoledi' 28 febbraio 2007, ore
15.30, sala seminari
Marco Franciosi (Pisa)
"L'algebra
canonica di curve e superfici"
Abstract: Si descrivono risultati sull' algebra canonica per curve
algebriche (eventualmente
singolari, non ridotte o riducibili) contenute in superfici
lisce.
Strumenti per tale analisi sono la schema di Picard che parametrizza
fasci invertibili di un fissato multigrado
e lo schema di Hilbert dei sottoschemi 0-dimensionali di siffatte
curve.
Si mostrano infine applicazioni allo studio dell' anello
canonico per superfici di tipo generale.