
%!PS-Adobe-2.0 EPSF-2.0
%%Title: Curva di Koch - by Emanuele Paolini
%%BoundingBox: 0 50 550 660
%%Pages: 1
%%EndComments
%%EndProlog
%%Page: 1 1
/koch {
dup 1 ge {
1 sub gsave
1 3 div dup scale dup koch
1 0 translate 60 rotate dup koch
1 0 translate -120 rotate dup koch
1 0 translate 60 rotate dup koch
grestore} {newpath 0 0 moveto 1 0 lineto stroke}
ifelse pop
} def
20 500 translate
500 500 scale
0.1 setlinewidth
%numero di iterazioni:
8
dup koch
1 0 translate -120 rotate dup koch
1 0 translate -120 rotate dup koch
showpage
%%Trailer
Si noti che la figura in PostScript è vettoriale, quindi la risoluzione in stampa (o in preview) è limitata solo dalla stampante (o dalla risoluzione del monitor). Di fatto questo disegno è l'ottava iterazione del frattale "fiocco di neve" e contiene esattamente 196608 segmentini lunghi ognuno 0.003 cm.
Si noti poi che il numero di iterazioni può essere specificato a piacere modificando un solo numerino nel file. Il PostScript infatti è un completo linguaggio di programmazione (in "notazione polacca inversa"). In questo caso tutti i calcoli (ricorsivi) per disegnare i frattali vengono fatti dalla stampante stessa.
Altri simpatici frattali in Postscript:
koch.ps koch.gif
peano.ps peano.gif
sierpinski.ps sierpinski.gif
sierpinski2.ps sierpinski2.gif
cantor.ps cantor.gif
drago.ps drago.gif
cerchi.ps cerchi.gif