LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Limiti di successioni e funzioni, formula di Taylor
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
NelloGiovane
Utente in crescita
Utente in crescita
Messaggi:21
Iscritto il:venerdì 3 dicembre 2010, 22:30
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda NelloGiovane » domenica 19 dicembre 2010, 12:22

Eccomi ancora a chiedere il vostro aiuto...
Questo è il limite:

lim n-> +infinito

[sin(cos(n!+3))]^n

non capisco come posa tendere a zero, prima di guardare le soluzioni ero quasi certo che non avesse limite. Logicamente non lo vedo così abominevole.

ho provato anche con il rapporto radice ma non ho otteunuto nulla di signigficativo.

Avatar utente
CoTareg
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Messaggi:74
Iscritto il:domenica 14 novembre 2010, 17:21
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable

Messaggioda CoTareg » mercoledì 22 dicembre 2010, 10:20

Io l'ho risolto con i carabinieri. Praticamente cos (n!+3) oscilla tra -1 e +1, quindi il valore della funzione in esame oscilla tra sin(-1) e sin (1). Eleva tutto a n e ottieni
(sin(-1))^n<=(sin(cos(n!+3)))^n<=(sin(1))^n.
Ora i due estremi sono minori (in modulo) di 1 e un esponenziale con base in modulo minore di uno tende a zero. La funzione di partenza quindi è costretta ad andare a zero.

Avatar utente
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Messaggi:2298
Iscritto il:lunedì 29 novembre 2004, 19:00
Località:Pisa
Contatta:

Messaggioda Massimo Gobbino » mercoledì 22 dicembre 2010, 21:28

Ehm, potremmo discutere a lungo se sia lecito elevare tutto alla n conservando i versi ... :lol:

Avatar utente
CoTareg
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Messaggi:74
Iscritto il:domenica 14 novembre 2010, 17:21
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable

Messaggioda CoTareg » mercoledì 22 dicembre 2010, 23:54

Quindi niente carabinieri? Come si dovrebbe dimostrare correttamente?

Avatar utente
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Messaggi:2298
Iscritto il:lunedì 29 novembre 2004, 19:00
Località:Pisa
Contatta:

Messaggioda Massimo Gobbino » giovedì 23 dicembre 2010, 9:59

Basta dimostrare che il *valore assoluto* di quella roba tende a 0, e questo si fa con la stessa idea che hai avuto tu.

dakron9
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Messaggi:34
Iscritto il:martedì 12 ottobre 2010, 11:21
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable

Re: LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda dakron9 » giovedì 31 luglio 2014, 19:43

chiedo scusa se rispolvero un post vecchio di 4 anni circa.
avrei un dubbio e un problema:

dubbio: la dimostrazione più corretta è

1) -|sin(1)|^n <= (sin( cos(n! + 3) ) )^n <= |sin(1)|

oppure

2) -|sin(1)|^n <= |(sin( cos(n! + 3) ) )|^n <= |sin(1)|

problema:

se il limite fosse stato (cos(sin(n! + 3) )^n come si potrebbe dimostrare se esiste o se tende a zero?

infatti, con il seno che oscilla tra -1 e +1 (quindi è incluso lo zero), il coseno oscilla tra 0.56 circa e +1...

ora, se ho la certezza che sin(n!+3) raggiunge infinite volte il valore 0 allora so che il limite oscillerebbe tra 0 e +1, quindi non esiste.

inoltre sin(x)=0 per tutti i multipli interi di pi-greco (se non ricordo male)

come faccio a sapere se (n! + 3) assumerà valori uguali a un multiplo di pi-greco? (non saprei proprio come trovare una sottosuccessione adatta, se c'è)

per il momento continuerò a pensarci, ma se c'è un suggerimento (o anche una soluzione) lo accetto volentieri..

buona serata ;)

Avatar utente
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Messaggi:2298
Iscritto il:lunedì 29 novembre 2004, 19:00
Località:Pisa
Contatta:

Re: LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda Massimo Gobbino » giovedì 7 agosto 2014, 3:00


dakron9
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Messaggi:34
Iscritto il:martedì 12 ottobre 2010, 11:21
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable

Re: LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda dakron9 » sabato 9 agosto 2014, 11:52


Avatar utente
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Messaggi:2298
Iscritto il:lunedì 29 novembre 2004, 19:00
Località:Pisa
Contatta:

Re: LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda Massimo Gobbino » sabato 9 agosto 2014, 12:15


dakron9
Affezionato frequentatore
Affezionato frequentatore
Messaggi:34
Iscritto il:martedì 12 ottobre 2010, 11:21
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable

Re: LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda dakron9 » sabato 9 agosto 2014, 17:32

forse ho scritto male la disequazione dall'inizio.

nella 2 intentevo -(1) * (|sin(-1)|^n)

in pratica ho considerato la disequazione -|x| <= x <= |x|

usando una notazione "intuitiva" posso dire che (-1) * ( | min ( f(x) ) | ) <= f(x) <= | max( f(x) ) | ??

Avatar utente
Massimo Gobbino
Amministratore del Sito
Amministratore del Sito
Messaggi:2298
Iscritto il:lunedì 29 novembre 2004, 19:00
Località:Pisa
Contatta:

Re: LIMITI 11 Esercizio 3 prima colonna

Messaggioda Massimo Gobbino » domenica 10 agosto 2014, 8:41

Uhm, anch'io devo aver letto distrattamente il post iniziale, e dato eccessivo peso a qualche esponente dimenticato ...

In ogni caso, il limite proposto rientra nella categoria

[tex][\sin(\cos(M_n))]^n[/tex]

dove [tex]M_n[/tex] è una qualunque espressione, non importa quale. Tale limite è zero, come si può vedere con i carabinieri a partire, indifferentemente, da una delle seguenti disuguaglianze:

[tex]-(\sin 1)^n \leq [\sin(\cos(M_n))]^n \leq (\sin 1)^n[/tex]

[tex]-(\sin 1)^n \leq |\sin(\cos(M_n))|^n \leq (\sin 1)^n[/tex]

[tex]0 \leq |\sin(\cos(M_n))|^n \leq (\sin 1)^n[/tex]

Nel secondo e terzo caso stiamo usando anche il "trucco del valore assoluto", cioè il fatto che [tex]a_n\to 0[/tex] se e solo se [tex]|a_n|\to 0[/tex].

Quanto all'ultimo fatto citato nel post precedente, la disuguaglianza vera è

[tex]-\max|f(x)| \leq f(x) \leq \max |f(x)|[/tex]

cioè con il max da entrambi i lati.


[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1236: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable

Torna a “Limiti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti