
Serie 1
-
- Utente in crescita
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 15:44
Re: Serie 1
Non sono d' accordo sulla seconda della seconda colonna..come fa a convergere se non è verificata la condizione necessaria? a(n) non tende a infinito (il fattoriale batte l'esponenziale?) ? non dovrebbe essere infinitesimo affinchè possa essere convergente?se qualcuno ha qualche spiegazione o crede che abbia ragionato in modo sbagliato si faccia avanti 

-
- Utente in crescita
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 15:44
- Massimo Gobbino
- Amministratore del Sito
- Messaggi: 2205
- Età: 51
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2004, 19:00
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Serie 1
@tutti: fate dei pdf, che sono molto più comodi da gestire.
@Francesco12: quali esponenziali perdono dal fattoriale? perché?
@Francesco12: quali esponenziali perdono dal fattoriale? perché?
-
- Utente in crescita
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 15:44
Re: Serie 1
Credevo che lim per n-> +infinito di n!/(3 ^ n ^ 2) fosse infinito perchè il fattoriale al numeratore si "mangiava" il denominatore ma non ne sono sicuro..( ho fatto questo limite per vedere se era verificata la condizione necessaria..). Però nella serie esponenziale ad esempio da un certo termine in poi (cioè definitivamente ) mi ricordavo che il fattoriale "vinceva" nettamente sull esponenziale, cioè era di ordine superiore, questo mi ha fatto nascere il dubbio..
Re: Serie 1
allego anche le soluzioni
con svolgimento del test 44 - Serie 1
ci sono alcune differenze rispetto alle vostre
[EDIT] ci sono alcuni errori nel 6b) 8a) e 8b) discussi e segnalati qui nel seguito nel thread

ci sono alcune differenze rispetto alle vostre

[EDIT] ci sono alcuni errori nel 6b) 8a) e 8b) discussi e segnalati qui nel seguito nel thread
- Allegati
-
- Test 44 - Serie 1.pdf
- (452.97 KiB) Scaricato 444 volte
Ultima modifica di GIMUSI il giovedì 31 agosto 2017, 22:10, modificato 3 volte in totale.
GIMUSI
-
- Utente in crescita
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 15:44
Re: Serie 1
Nella 2 b perchè è verificata la condizione necessaria?
Re: Serie 1
Francesco12 ha scritto:Nella 2 b perchè è verificata la condizione necessaria?
certo, il limite fa zero
GIMUSI
Re: Serie 1
Mi sono usciti gli stessi risultati di @Clara per il primo esercizio, gli stessi di @GIMUSI per il secondo esercizio, eccetto l'8b dove mi sembra vadano bene i valori di alfa in (-1/sqrt3, 1/sqrt3).
-
- Utente in crescita
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sabato 5 agosto 2017, 12:12
Re: Serie 1
Ciao @GIMUSI, l'esercizio 6b) mi risulta sbagliato (nel criterio del rapporto infatti hai dimenticato di portare a (n+1) la base del numeratore!). Di fatto la serie non converge poiché manca la condizione necessaria! 
Noto anche un piccolo errore nell'8a) e nell'8b) (o almeno credo, possibile pure che io stia avendo delle sviste
):
Nell'8a) infatti mi risulta che la serie converga per |a|<tan1, mentre nell'8b) ho che la serie converge, come dicevano già qui sopra, per |a|<1/3.

Noto anche un piccolo errore nell'8a) e nell'8b) (o almeno credo, possibile pure che io stia avendo delle sviste

Nell'8a) infatti mi risulta che la serie converga per |a|<tan1, mentre nell'8b) ho che la serie converge, come dicevano già qui sopra, per |a|<1/3.
Re: Serie 1
albertoandrenucci_ ha scritto:...l'esercizio 6b) mi risulta sbagliato (nel criterio del rapporto infatti hai dimenticato di portare a (n+1) la base del numeratore!). Di fatto la serie non converge poiché manca la condizione necessaria!...
albertoandrenucci_ ha scritto:...Nell'8a) infatti mi risulta che la serie converga per |a|<tan1...
hai ragione

albertoandrenucci_ ha scritto:...nell'8b) ho che la serie converge, come dicevano già qui sopra, per |a|<1/3.
sì la serie converge ma mi pare per il range indicato da Empio "valori di alfa in (-1/sqrt3, 1/sqrt3)"

GIMUSI
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti