

Angelica27 ha scritto:Non ho affatto capito perché in alcuni esercizi bisogna sdoppiare b in b ortogonale e b parallelo e perché poi la f (x) è data da A (x - b ort/2) + b ort/2 + b par. Aiuto, please!
GIMUSI ha scritto:Quindi per classificare in modo completo un'isometriaquando si ha una matrice
di simmetria ripetto ad una retta (passante per l'origine) + una traslazione è necessario verificare la direzione della traslazione rispetto alla retta
Angelica27 ha scritto:Grazie mille!
Riguardo l'esercizio numero 2... l'asse di un lato non è il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del lato? Come fa v1 ad appartenere alla retta (lo so che viene 0 = 0 sostituendo alla prima retta x e y)? E perché v1 e v2 (v3 e v4) vengono a coincidere? Perché io avrei pensato a farlo diversamente l'esercizio...
Gabe ha scritto:Gimusi una domanda, ma nell'esercizio 5 il vertice D non dovrebbe essere:e il vertice C:
con
intesa la matrice di rotazione oraria con
?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite