alex994 ha scritto:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna [ecc ecc]
come sempre se descrivi il procedimento ed i passaggi intermedi che hanno portato alla tua diversa risposta sarà più facile controllare i conti (e i procedimenti).
alex994 ha scritto:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna [ecc ecc]
alex994 ha scritto:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna
34/3 1 -26/3
0 -2 8
1 1 4
GIMUSI ha scritto:alex994 ha scritto:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna
34/3 1 -26/3
0 -2 8
1 1 4
c'è qualcosa che non torna nella matrice che hai indicato
infatti in base canonica al vettore![]()
corrispondono le componenti
con la matrice che hai indicato, in baseal vettore
cioè al vettore di componenti
corrisponde
il "vettore"in base canonica diventa:
![]()
![]()
alex994 ha scritto:GIMUSI ha scritto:alex994 ha scritto:GIMUSI il risultato del n° 6 a me mi torna
34/3 1 -26/3
0 -2 8
1 1 4
c'è qualcosa che non torna nella matrice che hai indicato
infatti in base canonica al vettore![]()
corrispondono le componenti
con la matrice che hai indicato, in baseal vettore
cioè al vettore di componenti
corrisponde
il "vettore"in base canonica diventa:
![]()
![]()
scusa ma credo di non aver afferrato molto bene il concetto (scusami ma in questi giorni non ci sto molto con la testa)
alex994 ha scritto:dimmi se il mio procedimento è sbagliato
trova la matrice C mettendo i vettori iniziali delle condizioni in colonna, poi trova la sua inversa.
dopo di che scrivo la matrice B con con i vettori in arrivo(sempre quelli delle condizioni). a questo punto faccio B*(C^-1)(che poi chiamerò N)
alex994 ha scritto:fatto questo con la base faccio ma matrice M, trovo la sua inversa, e faccio:
M^-1*N*M. sbaglio a fare così?
alex994 ha scritto:ma la C^-1 ti viene
1 -1 1
2 1 -1 * 1/3
-2 2 1
alex994 ha scritto:si ho trovato il problema, mi ero perso per strada un meno e quindi mi venivano delle oscenità, infatti ora i risultati sono come i tuoi. grazie per l'aiuto ke mi hai dato quest'oggi![]()
![]()
matt_93 ha scritto:sempre riferito al sesto esercizio:
dim(ker)=1 ed una base è (-3,5,1)
dim(Im)=2 (per il teorema della dimensione) ed una base è, ad esempio, {(-1,1,1),(1,-2,0)}
l'intersezione però a me non viene zero, ma proprio la base del ker, diversamente dalla soluzione postata
illuminatemi
Massimo Gobbino ha scritto:Uhm, ker e immagine sono sottospazi vettoriali (dello stesso spazio vettoriale, in questo caso). Quindi devi cercare l'argomento "intersezione di sottospazi"
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite