Per tutti coloro che si sono iscritti per e-mail, la prova orale di giovedì 20 ottobre si terrà alle ore 9:00
in aula Seminari, primo piano del Dipartimento di Matematica (Largo Bruno Pontecorvo 5).
Chi non è regolarmente iscritto alla laurea magistrale
non può sostenere l'orale (in altre parole, non può completare l'esame).
STRUTTURA ESAME
L'esame, di norma, è composto da una prova scritta ed una orale.
Lo scritto verterà sulle esercitazioni esguite col software R. Siccome la teoria
è stata ridotta al minimo, la prova orale verterà su tutto il programma ed avrà, plausibilmente, un impatto minimo
su voto.
Circa alcune regole minimali relative alle prove d'esame, si vedano le osservazioni elencate in corrispondenza
del materiale dell'a.a. 2013/14. Se si rilevano ambiguità, si prega di informare il docente.
NOTE PER GLI STUDENTI DI MATEMATICA
Il programma del corso, relativamente alla prova orale, è costituito dalle dispense complete, non
dalla forma ridotta deducibile dal registro delle lezioni.
Gli studenti sono inoltre invitati ad approfondire un paio di argomenti oltre quanto illustrato in tali dispense.
Gli approfondimenti possono essere alcune semplici dimostrazioni
accennate a lezione ma non inserite nelle dispense (si pensi ad esempio al teorema illustrato nel registro
o alla stima dell'errore in PCA usato come FA) oppure argomenti anche non accennati a lezione ma ovviamente
collegati al corso, come ad esempio uno studio più matematico della cluster analysis o delle serie storiche stazionarie
in legame coi modelli AR o dei temi di classificazione, la definizione rigorosa di qqlot e la teoria che può
stare dietro tale concetto, ecc.
Gli studenti dell'a.a. 2013-14 e di anni precedenti devono sostenere l'esame secondo la struttura dell'anno in corso
(2014-15). Come lì descritto, l'unica variante consiste in una maggior percentuale del peso dato alle esercitazioni
su R. Gli studenti dovranno quindi svolgere (per preparare l'esame) le esercitazioni dell'a.a. 2014-15 invece che
quelle del proprio anno, riscontrando d'altra parte l'ovvia somiglianza a meno di un certo numero di approfondimenti.
Controllando attentamente il registro delle lezioni 2014-15 potranno d'altra parte vedere che alcuni argomenti
di teoria non sono svolti con lo stesso grado di approfondimento, per cui potranno limitarsi allo studio della
teoria secondo il nuovo programma.
Il compitino di dicembre 2014 è aperto agli studenti degli anni precedenti o fuori corso e sostituisce, per
essi, lo scritto di novembre.
REGOLE GENERALI DEGLI ESAMI
Alle prove scritte non si può portare altro che poche penne per scrivere (nessun foglio, calcolatrice o altro). E' necessario
un documento di riconoscimento.
In occasione di recenti prove scritte è emerso in modo palese ciò che si pensava da tempo e cioè che alcuni studenti
utilizzano mezzi elettronici di comunicazione con l'esterno (o tra loro in aula) durante le prove. A queste azioni
verrà applicata d'ora in poi la massima severità. In particolare, il semplice possesso (anche in tasca ed anche spento) di
uno di questi strumenti durante le prove (scritte o orali) avrà come conseguenza l'immediato annullamento.
Oltre al testo del compito ed i fogli per lo svolgimento, verrà fornito un "formulario" che elenca i comandi di R utilizzati
nel corso.
Gli studenti degli anni precedenti vedano le regole scritte sotto l'a.a. 2012/13.
Per tutte le prove, scritte ed orali, ci si deve iscrivere elettronicamente. Seguire le indicazioni date sull'homepage
della Scuola di Ingegneria. A partire da Settembre 2014 si deve usare il nuovo sistema di Ateneo.
Il sistema permette la prenotazione all'esame di Statistica II senza possibili
equivoci con la prova di Ricerca Operativa II (e viceversa). Controllare il campo delle comunicazioni.
Per tutte le prove ci si deve iscrivere su Hamasy, usando la lista di MMMPG (per evitare equivoci con ROII).
Coloro che devono sostenere il vecchio esame di MMMPG, però, devono farlo presente in anticipo per e-mail al docente,
oltre che iscriversi nella suddetta lista. Il docente parte dal principio che gli iscritti in quella lista siano
studenti di Statistica II, non di MMMPG.
Tutti gli studenti della laurea magistrale in Ing. Gestionale devono, a partire da Gennaio 2014, sostenere
le prove d'esame con le modalità dell'a.a. 2013/14, modalità in cui la prova scritta è composta (come si può vedere
dagli esempi in rete) da alcune domande brevi di teoria e varie domande brevi o lunghe relative alle esercitazioni e l'uso
del software R. Il programma delle esercitazioni è quello 2013/14. Gli studenti iscritti alla laurea magistrale entro dicembre
2012 possono eventualmente optare per il programma svolto nel 2012/13 (scelta comunque sconsigliata, nel caso assai probabile che debbano
iniziare a studiare da zero, da gennaio 2014 in poi!). Tuttavia devono comunque seguire la modalità nuova, cioè sostenere
la prova scritta anche e sopratuttto sulle esercitazioni e devono segnalare la partecipazione ad una prova scritta con
una settimana di anticipo circa, in modo che sia possibile preparare degli esercizi su R relativi alle esercitazioni 2012/13,
del tutto simili in stile e difficoltà a quelli dell'anno in corso.
La prova è risultata esaustiva ed è quindi possibile accettare questo
voto per la parte di Statistica II senza ulteriori approfondimenti (l'esame richiede poi la parte di Ricerca Operativa II).
La prova è risultata esaustiva ed è quindi possibile accettare questo
voto per la parte di Statistica II senza ulteriori approfondimenti (l'esame richiede poi la parte di Ricerca Operativa II).
Non esiste una verbalizzazione di questo primo voto. Il docente può rilasciare un foglietto col voto ma,
a causa di una serie di impegni, l'eventuale (non necessario) ritiro del foglietto può essere concordato ad Aprile.
La prova è risultata esaustiva ed è quindi possibile accettare questo
voto per la parte di Statistica II senza ulteriori approfondimenti (l'esame richiede poi la parte di Ricerca Operativa II).
Non esiste una verbalizzazione di questo primo voto. Il docente può rilasciare un foglietto col voto ma,
a causa di una serie di impegni, l'eventuale (non necessario) ritiro del foglietto può essere concordato ad Aprile.
La prova è risultata esaustiva ed è quindi possibile accettare questo
voto per la parte di Statistica II senza ulteriori approfondimenti (l'esame richiede poi la parte di Ricerca Operativa II).
Prove d'esame per gli studenti degli a.a. fino al 2009-10
Gli iscritti alla laurea specialistica che devono sostenere l'esame di MMMPG degli anni passati, possono
utilizzare il programma del loro primo anno di iscrizione, sostenendo l'esame secondo la seguente
modalità: prova scritta e prova orale tradizionale.
Gli studenti devono segnalare al docente con qualche giorno di anticipo la loro partecipazione ad una prova scritta,
in modo da poter preparare un compito secondo le modalità del loro anno.
Circa la prova orale tradizionale, devono portare all'orale il proprio programma stampato.
a.a. 2009-10
ESERCIZI PER LE PROVE SCRITTE.
Indicativamente, gli esercizi su Markov da esaminare per le prove scritte sono quelli dell'a.a.
2008-09 (incluso il compitino
di dicembre 2008), quelli del file
"esercizi sui processi di Markov a salti, dai compiti d'esame" riportato sotto, ed alcuni su Markov a salti dell'a.a. 2007-08, ovvero:
1/1
2/0 es. 1; 30/1/08 es. 1; 14/2/08 es. 2; 6/6/08 es. 2; 27/6/08 es. 2; 17/7/08 es. 1; 18/9/08 es. 1.
E' stato corretto un errore (1/3 invece che 1/2) nella soluzione dell'esercizio 1,iii,iv)
del compito del 23/07/2009.
MATERIALE
Registro. Il registro contiene la descrizione dettagliata delle lezioni e rappresenta quindi il programma d'esame.
L'implementazione della regressione lineare con R ed un esempio si trovano in "Altro materiale".
Una breve descrizione
del concetto di test statistico (che interviene nei risultati offerti da R) e' data nel registro.
PROVA SCRITTA DEL 14/9: 277747, voto 16; 271168, voto 24. Gli interessati possono contattare
il docente per ogni ulteriore dettaglio.
Prove d'esame per gli studenti degli a.a. fino al 2008-09
Ogni studente può sempre scegliere di essere considerato come studente dell'anno in corso: pertanto,
gli studenti che avessero già seguito il corso in passato possono sostenere l'esame secondo le
modalità del 2009/10, che sono state selezionate sulla base dell'esperienza passata e sono quindi
ritenute un miglioramento delle precedenti.
Tuttavia, coloro che risultavano già iscritti alla laurea specialistica in data precedentemente
all'inizio di uno dei corsi di MMMPG degli anni passati, possono, se lo preferiscono,
utilizzare il programma del loro primo anno di iscrizione, sostenendo l'esame secondo la seguente
modalità: prova scritta e prova orale tradizionale.
Circa la prova scritta, se si tratta di studenti dell'a.a. 2008/09, la prova è identica a quella attuale. Se si tratta
di studenti dell'a.a. 2007/08 o precedenti, c'è una differenza. Pertanto, essi devono segnalare in anticipo al docente la loro partecipazione
ad una prova scritta, in modo che il docente possa calibrare la prova in tal senso (va ricordato nella settimana precedente l'esame).
Si intende che a quel punto dovranno sostenere l'orale tradizionale.
Circa la prova orale tradizionale, devono portare all'orale il proprio programma stampato.
a.a. 2008-09
REGISTRO:
Registro completo 2008-09.
Il registro contiene la descrizione dettagliata delle lezioni e rappresenta quindi il programma d'esame.
Errori contenuti nelle soluzioni di questi esercizi:
soluzione del 19/07/07, es. ii): la percentuale di tempo di inattività
della fotocopiatrice F1 è la somma delle probabilità invarianti degli
stati RL, RA, AR. Per F2 è LR, RA, AR.
soluzione del 30/1/08, es. iii): l'ultima transizione elencata è
(k,F)->(k+1,F), con tasso lambda=1.
Si sottolina il fatto che, per questa prima parte del corso, è indispensabile esercitarsi
tramite i numerosi esercizi dei compiti d'esame risolti che si trovano su questa pagina web e su quella
del dott. Gubinelli. Naturalmente il docente indirizzerà l'uso dei testi d'esame durante le esercitazioni
in aula, al momento opportuno.
SECONDA PARTE DEL CORSO: SIMULAZIONI E METODOLOGIE STATISTICHE TRAMITE SOFTWARE R
MATERIALE DIDATTICO. Una parte del materiale didattico (principalmente compiti d'esame risolti) si trova alla pagina
http://www2.ing.unipi.it/~d9615/didattica/didattica.html
REGISTRO: contiene la descrizione dettagliata delle lezioni e rappresenta quindi il programma d'esame.
Il materiale delle lezioni dalla n.11 (15/11) in poi è contenuto nelle seguenti dispense, a cui va
aggiunta la parte finale del Registro come parte integrante:
Esempi ed esercizi sulla previsione, assegnati nelle vacanze di Natale 2006 (questi non verranno aggiornati,
per cui l'esercizio consiste semplicemente nel decidere il metodo migliore):
Esercizi: si consiglia principalmente lo svolgimento dei compiti d'esame (tutti risolti) che
si trovano alle pag. di Flandoli e Gubinelli, relativi agli a.a. 2003-04-05-06, nonché degli esercizi
su Poisson e Markov sul file qui di seguito;
esercizi (i compiti d'esame risolti si trovano alla pag. di Gubinelli; sono appropriati
per il corso di quest'anno 2003/2004 i seguenti esercizi:
12/12/02, es. 1 e 2;
16/1/03, es. 1, es. 2 (usare Erlang);
8/2/03, es. 2;
18/2/03, es. 2;
3/3/03, es. 2;
13/6/03, es. 1 a), es. 2;
1/7/03, es. 1 a),b), es. 2;
22/7/03, es. 1 a),b),c),d);
23/9/03, es. 1 a),b),c).)
esercizi su Poisson e Markov.
Nella sessione invernale 2005 (senza estensione agli altri appelli) è stato possibile sostenere
l'orale con una prova su Excel. Per informazione, si riportano qui di seguito le regole allora adottate.
La prova orale può essere sostenuta o nell'usuale forma teorica, oppure portando
il progetto su Excel. I contenuti, le richieste e le regole riguardanti questa seconda modalità
sono esposti nel file "Orale con progetto Excel" e nei punti seguenti.