Dati registro

insegnamento: Analisi Matematica 1
codice: 561AA
corso di studi: Matematica (MAT-L)
anno accademico: 2023-2024
responsabile: Giovanni Alberti
docenti: Giovanni Alberti, Alessandra Pluda
totale ore: 132 (lezioni: 81 ore; esercitazioni: 51 ore)
totale ore Giovanni Alberti: 72 (lezioni: 60 ore; esercitazioni: 12 ore)
totale ore Alessandra Pluda: 60 (lezioni: 21 ore; esercitazioni: 39 ore)

Lezioni
  1. Gio 28/09/2023 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Lezione introduttiva: descrizione del programma del corso, struttura degli esami, strumenti (lezioni, ricevimenti, materiale didattico). Osservazioni sparse.
  2. Gio 28/09/2023 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Test di verifica delle conoscenze di base. Il test è anonimo ed articolato su 10 domande a risposta aperta (a cui dare solo la risposta).
  3. Lun 02/10/2023 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Ripasso delle notazioni (logaritmi, angoli) e delle nozioni di base: potenze, funzioni trigonometriche. Elenco delle funzioni elementari (di cui conoscere a memoria il grafico).
  4. Lun 02/10/2023 15:00-16:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sui grafici di funzioni.
  5. Mar 03/10/2023 09:10-11:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Operazioni sui grafici di funzioni: traslazioni verticali/orizzontali, dilatazioni/compressioni verticali/orizzontali, riflessioni rispetto all'asse x, all'asse y e rispetto all'origine. Disegnare |f(x)| e f(|x|).
  6. Gio 05/10/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Notazione per gli intervalli. Insiemi di numeri: naturali, interi, razionali, reali. Piano con coordinate cartesiane (R^2) e spazio con coordinate cartesiane (R^3); spazio euclideo di dimensione d con coordinate cartesiane (R^d).
    Definizione di funzione da X a Y come grafico. Dominio, codominio e immagine (l'immagine non coincide necessariamente con il codominio). Funzioni date da una formula: insieme di definizione (il dominio può essere un sottoinsieme dell'insieme di definizione). Altri esempi di funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, bigettive; interpretazione grafica di queste nozioni. Inversa di una funzione; unicità dell'inversa e caratterizzazione delle funzioni invertibili.
  7. Lun 09/10/2023 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Grafici delle funzioni inverse. Esempi di inversa. Inverse delle funzioni trigonometriche e applicazioni: 1) risoluzione di equazioni trigonometriche; 2) coordinate polari e cartesiane dei punti del piano.
  8. Mar 10/10/2023 09:00-10:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Una funzione f è bigettiva se e solo se è invertibile. Esercizi vari su funzioni inverse.
  9. Mar 10/10/2023 10:00-11:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di funzione continua (da X contenuto in R a valori in R). Commenti sulla definizione. Le funzioni elementari (tranne la parte intera) sono continue sull'insieme di definizione (senza dimostrazione); somme, prodotti e composizioni di funzioni continue sono continue (senza dimostrazione).
  10. Gio 12/10/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Ultime osservazioni sulle funzioni continue. Esempi (grafici) di funzioni continue e discontinue.
    Limiti di funzioni (definite su X unione finita di intervall) con esempi. (Sono state date solo alcune definizioni—le altre sono state lasciate per esercizio). limite destro e sinistro. Osservazioni base: il limite è unico, può non esitere, essere finito, oppure essere + o - infinito; non sempre ha senso parlare di limite.
  11. Lun 16/10/2023 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Cambio di variabile nei limiti: formula base, enunciato, esempi e controesempi. Limite della somma è la somma dei limiti. Enunciato con dimostrazione nel caso di limiti entrambi finiti. Discussione dei casi in cui i limiti non sono finiti e forma indeterminata +infinito-infinito.
  12. Lun 16/10/2023 15:10-16:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Limite del prodotto è il prodotto dei limiti, idea della dimostrazione, discussione dei casi in cui i limiti non sono finiti, forma indeterminata 0 per infinito. Limiti del reciproco e del rapporto. Teorema del confronto con dimostrazione.
  13. Mar 17/10/2023 09:00-10:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sul calcolo dei limiti.
  14. Mar 17/10/2023 10:00-11:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Derivate: motivazione geometrica (retta tangente al grafico di una funzione) e fisica (definizione di velocità puntuale). Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale. Esempio di calcoli della derivata a partire dalla definizione. Elenco delle derivate delle funzioni elementari (senza dimostrazioni).
  15. Gio 19/10/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Regole di derivazione (della somma, del prodotto, del rapporto e della composizione di due funzioni); esempi di applicazione delle regole.
    Dimostrazione delle regole di derivazione e delle formule per le derivate delle funzioni elementari (tranne le funzioni trigonometriche). La regola della derivata della funzione composta e quella della funzione inversa sono state dimostrate solo parzialmente; per la derivata di e^x è stata data per buona la caratterizzazione del numero "e" come quello per cui il limite di (e^h-1)/h per h -> 0 è 1.
  16. Lun 23/10/2023 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Completamento delle dimostrazioni riguardanti il calcolo delle derivate: derivate delle funzioni trigonometriche e delle funzioni trigonometriche inverse.
    Teorema di de L'Hôpital: enunciato leggere ed enunciato preciso (la dimostrazione è rimandata al secondo semestre). Esempi di uso, ed esempi "problematici".
  17. Lun 23/10/2023 15:00-16:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su retta tangente a un grafico.
  18. Mar 24/10/2023 09:00-10:50 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Definizione di trascurabilità e di "o piccolo". Gerarchie di infiniti e infinitesimi.
    Definizione di asintotica equivalenza. Definizione di parte principale. Esempi. Proprietà dell'equivalenza asintotica e principio di sostituzione nei limiti.
  19. Gio 26/10/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Nozione di "o grande"; caratterizzazione in termini di limite del rapporto, esempi, confronto con la nozione di "o piccolo".
    Polinomio e resto di Taylor di grado d di una funzione in 0. Teorema dello sviluppo di Taylor, prima parte: formule di Peano per il resto: R_d(x)=o(x^d); R_d(x)=O(x^{d+1}) (con dimostrazione).
  20. Lun 30/10/2023 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Sviluppo di Taylor, prosecuzione. Caratterizzazione del polinomio di Taylor in termini del resto. Funzioni pari/dispari: parità/disparità delle derivate e del polinomio di Taylor (in zero). Sviluppi di Taylor di un polinomio.
    Sviluppi di Taylor fondamentali: exp(x)=e^x, sin(x), cos(x), (1+x)^a, log(1+x). Applicazione immediata: dimostrazione della formula del binomio di Newton.
    Applicazioni future: rappresentazione del numero "e" e dell'esponenziale exp(x) come somma infinita, definizione di exp(z) con z numero complesso come somma infinita e derivazione dell'identità exp(ix) = cos(x) + i sin(x).
  21. Mar 31/10/2023 09:00-11:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Proprietà degli O grandi. Esercizi sugli sviluppi di Taylor. Esercizi sulle parti principali.
  22. Gio 02/11/2023 11:00-12:50 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sulle parti principali. Esercizi sui limiti.
  23. Lun 06/11/2023 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizioni: valore massimo e minimo di una funzione; estremo superiore ed inferiore dei valori (solo nel caso in cui l'immagine è unione finita di intervalli); punti di massimo e minimo, punti di massimo e minimo locali.
    Risultati fondamentali per la ricerca dei valori massimi e minimi di una funzione: a) Teorema di Weierstrass (esistenza di massimo e minimo per una funzione continua su un intervallo chiuso; dimostrazione rimandata alla seconda parte del corso); b) nei punti di massimo e minimo locale interni al dominio la derivata (se esiste) si annulla.
    Algoritmo per la ricerca dei punti di massimo e minimo, versione "base" (funzione continua su un intervallo chiuso) e versione "avanzata" (funzione continua su un'unione finita di intervalli non necessariamente chiusi né limitati).
  24. Mar 07/11/2023 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Condizioni sufficienti affinché un punto critico sia un punto di massimo o minimo locale.
    Definizioni: funzioni crescenti / decrescenti; funzioni strettamente crescenti / decrescenti. Caratterizzazione delle funzioni crescenti / decrescenti in termini di segno della derivata; le funzione con derivata strettamente positiva / negativa sono strettamente crescenti / decrescenti.
  25. Mar 07/11/2023 10:00-11:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su problemi di massimo e minimo.
  26. Gio 09/11/2023 11:00-12:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su problemi di massimo e minimo.
  27. Gio 09/11/2023 12:00-13:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di integrale (definito) in termini di area. Perché questa definizione va superata (nella seconda parte del corso). Approssimazione dell'integrale con somme finite. Stima effettiva dell'errore dell'approssimazione per funzioni con derivata limitata.
  28. Lun 13/11/2023 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Calcolo esatto degli integrali. Definizione di primitiva; enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale e riduzione del calcolo degli integrali al calcolo delle primitive. Idea della dimostrazione del teorema (non completa).
    Elenco di alcune primitive elementari. Formule di integrazione (con esempi): additività dell'integrale (definito), linearità, formula di integrazione per parti, formula di cambio di variabile.
  29. Mar 14/11/2023 09:00-11:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sul calcolo delle primitive: regola di integrazione per sostituzione. Primitive di funzioni razionali fratte.
  30. Gio 16/11/2023 11:00-12:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sul calcolo delle primitive di funzioni razionali fratte.
  31. Gio 16/11/2023 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sul calcolo di integrali e primitive.
  32. Lun 20/11/2023 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Altre applicazioni / interpretazioni dell'integrale. Velocità vettoriale di un punto in movimento come derivata della posizione, e distanza percorsa tra due istanti come integrale del modulo della velocità. Lunghezza di una curva, intesa come traiettoria di un punto in movimento; lunghezza del grafico di una funzione.
    Lavoro di una forza non costante.
    Area di una figura piana come integrale della lunghezza delle sezioni.
  33. Mar 21/11/2023 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Volume di un solido come integrale delle aree delle sezioni. Formule per il volume dei solidi di rotazione.
  34. Mar 21/11/2023 10:00-11:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sul calcolo dei volumi, inclusi alcuni esempi classici (volume della sfera, del cono retto a base circolare, e di un cono qualunque).
  35. Gio 23/11/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sul calcolo dei volumi. Esercizi su traiettorie e lunghezza di una curva.
  36. Lun 27/11/2023 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Equazioni differenziali, alcuni esempi introduttivi: determinazione della legge oraria di un solido in caduta libera (con e senza l'approssimazione di gravità costante); legge di decadimento; un problema geometrico.
    Equazioni differenziali del primo ordine: forma normale, problema di Cauchy, teorema di esistenza e unicità per la soluzione del problema di Cauchy (enunciato impreciso).
    Equazioni a variabili separabili: esempi e risoluzione.
  37. Mar 28/11/2023 09:00-10:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sulle equazioni a variabili separabili, incluso esempio di non unicità della soluzione del problema di Cauchy (x'=radice di x), discusso in dettaglio.
  38. Mar 28/11/2023 10:00-11:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Equazioni differenziali lineari del primo ordine: teorema di esistenza ed unicità (solo enunciato) e risoluzione. Esempi.
  39. Gio 30/11/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Equazioni differenziali ordinarie lineari di ordine n: definizione e problema di Cauchy. Enunciato di esistenza e unicità per il problema di Cauchy. L'insieme delle soluzioni del problema omogeneo è uno spazio vettoriale di dimensione n (con dimostrazione). Caso a coefficienti costanti: polinomio caratteristico, base dello spazio delle soluzioni nel caso in cui le radici del polinomio caratteristico sono reali e distinte (con dimostrazione).
  40. Lun 04/12/2023 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Equazioni differenziali ordinarie lineari di ordine n a coefficienti costanti omogenee: base dello spazio delle soluzioni.
  41. Lun 04/12/2023 15:00-16:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su equazioni differenziali lineari di ordine n a coefficienti costanti omogenee.
  42. Mar 05/12/2023 09:00-10:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Continua la teoria delle equazioni differenziali lineari. Fatto generale: le soluzioni di un'equazione non omogenea sono date dalla somma di una particolare soluzione dell'equazione non omogenea e di una generica soluzione dell'equazione omogenea. Nel caso di un'equazione a coefficienti costanti non omogenea basta trovare una soluzione particolare (le soluzioni dell'equazione omogenea sono note).
  43. Mar 05/12/2023 10:00-11:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Ricettario per la ricerca delle soluzioni particolari (di equazioni a coefficienti costanti) per particolari classi di termini noti, con esempi.
  44. Gio 07/12/2023 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Metodo degli annichilatori per la risoluzione di equazioni differenziali lineare di ordine n a coefficienti costanti con termine noto che risolve a sua volta una equazioni differenziali lineare di ordine k.
  45. Gio 07/12/2023 12:10-13:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sull'utilizzo del metodo degli annichilatori.
  46. Lun 11/12/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Ripasso della notazione base di teoria degli insiemi. Insiemi numerici fondamentali: N, Z, Q, R, C. I numeri reali visti come i numeri con espansione decimale infinita (attenzione: gli usuali algoritmi per la somma e il prodotto sono definiti solo per numeri con espansione decimale finita). I numeri razionali risultano essere i numeri reali con espansione decimale periodica (cenno di dimostrazione).
    Insiemi finiti. Insiemi infiniti ed insiemi numerabili. Esempi di insiemi infiniti numerabili: Z, Z^2, N^2 (dimostrazioni parziali).
  47. Mar 12/12/2023 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Alcuni strumenti utili per verificare la numerabilità di un insieme, tra cui: unione numerabile di insiemi numerabili è numerabile; prodotto di una quantità finita di insiemi numerabili è numerabile. Dimostrazione della numerabilità di Q, Q^n, insieme dei numeri algebrici.
    L'insieme R dei numeri reali non è numerabile; l'insieme P(N) delle parti di N non è numerabile (con dimostrazioni).
    Definizione di insiemi equipotenti; gli insiemi R, P(N), R^d sono equipotenti (senza dimostrazione).
  48. Gio 14/12/2023 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi vari su equazioni differenziali ordinarie.
  49. Lun 26/02/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Numeri reali (definiti in termini di espansioni decimali); numeri reali estesi.
    Definizione di massimo e minimo di un insieme; definizione di maggioranti e minoranti, e di estremo superiore ed inferiore. Esempi: sup e inf degli intervalli e dell'insieme vuoto.
    Teorema: sup e inf esistono sempre (dimostrazione solo dell'esistenza dell'inf per un insieme non vuoto di numeri positivi). Corollario: esistenza dei punti di separazione tra due insiemi di numeri reali ordinati (assioma di completezza). Nota: all'interno dei numeri razionali sup e inf potrebbero non esistere.
  50. Mar 27/02/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Approccio astratto alla completezza. Definizione di ordinamento su un insieme (totale/parziale). Esempi: numeri reali, insieme delle parti di un insieme dato (ordinato per inclusione); due esempi di ordinamenti del piano, uno totale e l'altro parziale (verifiche lasciate per esercizio).
    Assioma di completezza. Definizione di massimo, minimo, maggiorante, minorante, estremo superiore e inferiore per un sottoinsieme di un insieme ordinato. L'esistenza di estremo superiore ed inferiore equivale all'assioma di completezza.
    Definizione di campo ordinato. Teorema (non dimostrato): ogni campo ordinato e completo è isomorfo ai numeri reali.
  51. Ven 01/03/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di limite per una successione di numeri reali (o reali estesi), data sia in termini di intorni che in termini di epsilon & co. Definizione di sotto-successione.
    Proprietà elementari dei limiti: unicità, confronto, il limite di una sotto-successione coincide con il limite della successione (se esiste); esempio di successione non convergente. Successioni di Cauchy.
    Teoremi importanti: le successioni crescenti convergono al sup dell'insieme degli elementi della successione; le successioni decrescenti convergono all'inf dell'insieme degli elementi della successione; una successione ha limite finito se e solo se è di Cauchy.
  52. Lun 04/03/2024 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Giovanni Alberti
    Completamento della dimostrazione della convergenza delle successioni di Cauchy (dettagli avanzati dalla lezione precedente).
    Esercizi su campi ordinati, incluso il fatto che in un campo ordinato l'equazione x^2=-1 non può avere soluzione. Risoluzione di alcuni esercizi dati in precedenza: l'insieme delle parti ordinato per inclusione è completo; i due ordinamenti sul piano già visti sono compatibili con l'operazione di somma, uno è completo e l'altro no. (GIOVANNI ALBERTI)
  53. Mar 05/03/2024 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Teorema di Bolzano-Weierstrass: una successione limitata ammette una sotto-successione convergente. (Variante: una successione in R esteso ammette una sotto-successione convergente ad un numero in R esteso).
  54. Mar 05/03/2024 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi "teorici", tra cui: sup e inf sono limiti di una successione di elementi dell'insieme, i razionali sono densi in R, esempio di campo ordinato (non completo) più grande dei reali (serie di potenze formali con un numero finito di addendi con esponente negativo).
  55. Ven 08/03/2024 11:10-12:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Successioni per ricorrenza.L'insieme delle successioni che soddisfano una equazione alle differenze di ordine k è uno spazio vettoriale di dimensione k.
  56. Ven 08/03/2024 12:10-13:00 (1 ora) esercitazione: Alessandra Pluda
    Successioni per ricorrenza lineari, primo ordine, autonome, omogenee: formula del termine n-esimo e comportamento. Successioni per ricorrenza lineari, primo ordine, autonome, non omogenee: formula del termine n-esimo, soluzione omogenea+particolare. Successioni per ricorrenza lineari, secondo ordine, autonome, omogenee. Successione di Fibonacci.
  57. Lun 11/03/2024 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su successioni per ricorrenza non lineari del primo ordine.
  58. Mar 12/03/2024 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi su: sup e inf, insiemi densi in R, successioni, successioni per ricorrenza non omogenee.
  59. Ven 15/03/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Terminologia: uso degli avverbi "frequentemente" e "definitivamente". Ultimi dettagli sui limiti di successioni: definizione di liminf e limsup di una successione; esempi e caratterizzazione.
    Definizione di punti limite di una successione, e proprietà dell'insieme dei punti limite (il massimo è il limsup, il minimo è il liminf, ecc.), lasciate per esercizio.
  60. Lun 18/03/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di punto isolato e di punto di accumulazione di un insieme, con esempi (intervalli, insieme degli interi, insieme dei razionali).
    Definizione di limite di una funzione (in un punto di accumulazione). Proprietà elementari dei limiti: unicità, confronto, permanenza del segno, limite della somma e del prodotto (già viste al primo semestre). Collegamento tra limiti e limiti di successioni.
    Continuità di una funzione in un punto. Caratterizzazione in termini di limiti. Caratterizzazione della continuità in termini di successioni.
  61. Mar 19/03/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Relazione tra continuità e limiti. Propagazione dell'errore nella somma e nel prodotto (con dimostrazione). Proprietà di base delle funzioni continue: comportamento rispetto alla composizione, alla somma e al prodotto (con dimostrazione). Enunciati "analoghi" per i limiti di funzione: cambio di variabile nei limiti, limite della somma e limite del prodotto - revisione degli enunciati visti al secondo semestre, dimostrazione bastata sulla relazione con la continuità lasciata per esercizio.
  62. Ven 22/03/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi per una funzione continua su un intervallo chiuso). Necessità delle ipotesi. Giustificazione dell'algoritmo per la ricerca di massimi e minimi visto al primo semestre.
    Teorema di esistenza degli zeri; prima dimostrazione. Necessità delle ipotesi. Corollari: teorema dei valori intermedi (con dimostrazione), una funzione continua manda intervalli in intervalli (dimostrazione lasciata per esercizio).
  63. Lun 25/03/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Teorema degli zeri: completamento della dimostrazione accennata alla lezione precedente, e seconda dimostrazione. Algoritmo per il calcolo approssimato di uno zero.
    Intorno destri e sinistri, punti di accumulazione destri e sinistri, limite destro e sinistro; continuità a destra e a sinistra. Relazione tra continuità a destra/sinistra e limite destro/sinistro.
    Una funzione monotona (cioè crescente o decrescente) ammette limite destro e sinistro in ogni punto (dimostrazione lasciata per esercizio). Discussione della funzione parte intera.
  64. Mar 26/03/2024 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi di applicazione del teorema degli zeri e dell'algoritmo di bisezione. Esercizi sulle funzioni continue.
  65. Lun 08/04/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione di derivata (di una funzione f in un punto del dominio che è anche punto di accumulazione); derivata destra e sinistra, derivate di ordine superiore. Definizione di funzione di classe C^k con k=0,1,... fino da k=infinito.
    Caratterizzazione della derivabilità (la derivata esiste ed è finita) in termini di sviluppo di Taylor del primo ordine.
    Rivisitazione delle proprietà elementari delle derivate già viste al primo semestre con enunciati precisi: derivata della somma, del prodotto, della funzione composta, della funzione inversa (con nuova dimostrazione degli ultimi due enunciati).
  66. Mar 09/04/2024 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    L'inversa di una funzione f strettamente crescente e continua definita su un intervallo è continua (l'ipotesi che il dominio di f sia un intervallo è fondamentale). Una funzione iniettiva e continua definita su un intervallo è necessariamente crescente oppure decrescente (traccia di dimostrazione da completare per esercizio).
    Esercizio: dire quando una funzione definite da due formule è continua e quando è derivabile.
  67. Mar 09/04/2024 12:10-13:00 (1 ora) lezione: Alessandra Pluda
    Teorema di Rolle, teorema di Cauchy, teorema di Lagrange.
  68. Ven 12/04/2024 11:10-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Caratterizzazione delle funzioni monotone in termini del segno della derivata (con dimostrazione). Definizione di insieme convesso (nel piano e in R^d). definizione di funzione convessa / concava in termini di convessità del sopra-grafico / sotto-grafico; caratterizzazione in termini di disuguaglianze. Caratterizzazione in termini di monotonia della derivata e quindi di segno della derivata seconda (si dimostra solo che f convessa implica f' crescente).
  69. Lun 15/04/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Teorema di de l'Hôpital: enunciato preciso, necessità delle ipotesi (sulla struttura del dominio e sull'esistenza del limite del rapporto delle derivate), dimostrazione dettagliata nel caso 0/0, traccia di dimostrazione nel caso */infinito.
    Applicazione importante: se la derivata ammette limite L in un punto, allora la funzione è derivabile in tal punto con derivata L. Esempi: derivata di x^a in 0 per 0 < a < 1; derivata di arcsin(x), arccos(x), radice(1-x^2) in +1 e -1.
    Esempio di funzione derivabile in un punto con derivata discontinua. Esempio di funzione (non banale) di classe C^infinito con derivate tutte nulle in un punto.
  70. Mar 16/04/2024 11:10-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Teorema dello sviluppo di Taylor, formula del resto di Peano, di Lagrange e integrale.
  71. Ven 19/04/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Integrazione secondo Riemann: definizione di suddivisione; ordinamento parziale delle suddivisioni. Definizione di somma di Riemann inferiore e superiore. Definizione di integrale (di Riemann) inferiore e superiore, e di funzione integrabile (secondo Riemann).
  72. Lun 22/04/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Esempio di funzione limitata non integrabile secondo Riemann (funzione di Dirichlet).
    Proprietà di base dell'integrale di Riemann: additività (con dimostrazione); linearità (con dimostrazione parziale); confronto (con dimostrazione); il modulo di una funzione integrabile è integrabile e l'integrale del modulo maggiora il modulo dell'integrale (con traccia di dimostrazione).
    Funzioni uniformemente continue; la funzione sen(x) è uniformemente continua, le funzioni derivabili su un intervallo con derivata limitata sono uniformemente continue. Caratterizzazione della mancanza di uniforme continuità; le funzioni e^x e sin(x^2) non sono uniformemente continue.
  73. Mar 23/04/2024 11:10-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Teorema di Heine-Cantor. Le funzione continue su [a,b] sono integrabili. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema di esistenza di una primitiva per funzioni continue su un intervallo. Due primitive di una funzione definita su un intervallo differiscono per una costante.
  74. Lun 29/04/2024 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Una funzione limitata su un intervallo [a,b] è integrabile se l'insieme D dei punti di discontinuità è: a) vuoto (già visto); b) finito (con traccia di dimostrazione da completare); c) si ricopre con una famiglia finita di intervalli con somma delle lunghezze arbitrariamente piccola (dimostrazione lasciata per esercizio).
    Caratterizzazione dell'integrabilità in termini di D (solo enunciato).
    Definizione di integrale improprio semplice come limite. Esempi di calcolo degli integrali impropri semplici. Esempi dei possibili comportamenti.
  75. Mar 30/04/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Giovanni Alberti
    Esempi importanti di integrali impropri: integrale di 1/x^a tra 0 e 1; integrale di 1/x^a tra 1 e infinito.
    Problema: determinare il comportamento di un integrale improprio senza conoscere una primitiva della funzione integranda. Fatti di base sugli integrali impropri semplici (tra cui: comportamenti ammissibili per funzioni positive, criteri del confronto e del confronto asintotico).
  76. Gio 02/05/2024 14:00-16:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sugli integrali impropri. Esempi di uso del confronto asintotico e cambio di variabile. Integrale di 1/ (x^a log^b(x)) e varianti.
    Utilizzo degli integrali impropri per capire se un area è finita o no.
    Integrali impropri non semplici, primi esempi.
  77. Ven 03/05/2024 11:00-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi sugli integrali impropri con parametro. Comportamento dell'integrale di sin(x)/x.
    Definizione di serie. Serie geometrica.
  78. Lun 06/05/2024 14:00-16:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Criterio del confronto, confronto asintotico debole, confronto asintotico forte per le serie.
  79. Mar 07/05/2024 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Serie a segno variabile: criterio della convergenza assoluta, criterio di convergenza di Leibniz per serie a segno alterno.
  80. Mar 07/05/2024 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi su serie a termini positivi. Serie telescopiche. Esercizi sulla convergenza assoluta. Il criterio del confronto asintotico non si applica alle serie a segno variabile: esempio. Criterio di non esistenza "alla Leibniz" per serie a segni alterni.
  81. Ven 10/05/2024 11:00-13:00 (2 ore) lezione: Alessandra Pluda
    Criterio della radice e del rapporto per le serie.
  82. Lun 13/05/2024 14:00-15:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esercizi sull'uso del criterio del rapporto e della radice.
    Relazione tra il numero L dato dal criterio del rapporto e quello dato dal criterio della radice (se esistono).
  83. Lun 13/05/2024 15:00-16:00 (1 ora) lezione non tenuta
    Lezione non tenuta per sospensione della didattica nel corso di laurea in Matematica.
  84. Mar 14/05/2024 11:00-12:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Serie di Taylor (in 0) di una funzione, e criterio di convergenza della serie di Taylor alla funzione.
    Serie di potenze: definizione del raggio di convergenza R (formula collegata al criterio della radice), convergenza assoluta della serie per |x|<R; non convergenza per |x|>R. La serie è derivabile per |x|<R e la derivata coincide con la serie delle derivate. Calcolo di R tramite formula collegata al criterio del rapporto.
  85. Mar 14/05/2024 12:00-13:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Esempio di funzione f(x) nulla solo per x=0 con serie di Taylor banale. Rappresentazione in serie di Taylor di exp(x), cos(x), sen(x). Rappresentazione di (1+x)^a e log(1+x) come serie di Taylor per |x|<1 (dimostrazione parziale).
    Esercizi sul calcolo del raggio di convergenza di serie di potenze.
  86. Gio 16/05/2024 14:00-15:00 (1 ora) lezione: Giovanni Alberti
    Definizione del numero "e" come serie; definizione di exp(z) con z numero complesso come serie; dimostrazione della formula exp(ix) = cos(x) + i sin(x).
    Ulteriori sviluppi: definizione di exp(A) con A matrice quadrata come serie: a che serve, e come si calcola?
    Formula di Stirling (dimostrazione parziale).
  87. Gio 16/05/2024 15:00-16:00 (1 ora) esercitazione: Giovanni Alberti
    Calcolo approssimato di "e" con errore inferiore a 10^{-3}.
    Rappresentazione di pi/4 come serie a segni alterni dei reciproci dei numeri dispari.
    Comportamento della serie di n^z con z numero complesso:  convergenza assoluta per Re(z) < -1, non convergenza per Re(x) > 0, cenno ai casi rimanenti.
  88. Ven 17/05/2024 11:15-13:00 (2 ore) esercitazione: Alessandra Pluda
    Esercizi misti su: serie, integrali impropri. Studio di una funzione definita come integrale.